Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



FESTIVAL " I GIORNI DELLA PIETRA" 
20. January 2009 16:36
(last updated: 20. January 2009 17:24)
Pubblicato in ARTE, EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Dal 27 al 29 luglio vedra' la realizzazione di opere sculturee in serpentino verde della Valmalenco. Il Consorzio Artigiani Cavatori della Valmalenco nella persona del nostro associato Filippo Scaramella,  (che aveva già organizzato per la nostra Associazione la visita annuale alle cave del Serpentino scisto dell'anno 2006) invita Colleghi e appassionati della Pietra Naturale a partecipare dal 18 al 21 giugno 2009. Per gli associati è previsto uno sconto del 15% sul pacchetto benvenuto

L'evento si svolge in collaborazione con l'accademia di Scultura Italiana e il comune di Chiesa in  Valmalenco organizza per i giorni 27-28-29 luglio, nell'ambito della 2° edizione della manifestazione " I Giorni della Pietra " il 1° simposio internazionale di scultura della Valmalenco.

Al simposio parteciperanno 5 affermati scultori italiani :
Pompeo Massaro
Emanuele Rubini
Maurizio Perron
Ugo Antinori
Genti Tavanxhiu
che realizzeranno delle sculture in serpentino, inerenti il tema scelto per questa edizione : " Pietra e paesaggio". Le opere realizzate verranno giudicate da una giuria composta da un comitato scientifico composto da esperti d'arte provenienti dal mondo accademico. Le sculture realizzate saranno di seguito utilizzate per la creazione di un parco a tema o per la realizzazione di percorsi artistici. Nel corso della manifestazione, originali spazi musicali in cui gli artisti utilizzeranno originali strumenti realizzati in serpentino, faranno da cornice a visite guidate ai giacimenti storici e degustazioni di prodotti tipici locali. Le famose pietre da cottura della Valmalenco, laveggi e piode,  saranno utilizzate dai ristoratori locali per cucinare menù tipici a prezzo convenzionato. Durante la 3 giorni si terrà il convegno  " Pietre Verdi " nel quale saranno  presentati: il progetto per la realizzazione dell'Ecomuseo del Serpentino, un'introduzione sull'assetto geologico della Valmalenco ed alcuni filmati sulle grotte idrotermali dello Scerscen. La manifestazione intende rappresentare uno strumento utile per perseguire una reale simbiosi tra i due comparti economici, estrattivo e turistico, che crediamo debbano necessariamente ricercare un percorso comune di crescita, al fine di perseguire obbiettivi di valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità. 

scarica la brochure di presentazione in pdf







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever