Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



TESTA NEOCLASSICA DI GABRIELE DI MAULO
12. November 2010 13:25
(last updated: 12. November 2010 16:32)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Presentiamo un'opera dello scultore Gabriele di Maulo a cui siamo particolarmente grati, tra l'altro, per la sua predilezione per l'utilizzo dei marmi storici di Viggiù simboli di una tradizione antica che non vogliamo venga persa. In questo caso sono state modellate la pietra di Saltrio e il marmo rosso di Arzo per il basamento. Per quanto molte delle cave abbiano cessato da tempo la produzione di manufatti a fini edili architettonici queste pietre vengono spesso usate in limitatissime quantità per la scultura.

”Significativa sintesi dei molti elementi che si intrecciano nella riflessione espressiva di Di Maulo è la “Testa neoclassica”. In essa l’artista dimostra quella attenzione verso le vicende trascorse della storia dell’arte che interessa molta della sua produzione: il riferimento è alla scultura neoclassica, con richiamo al ritratto canoviano, del quale viene colto il ponderato e razionale disporsi dei volumi, che compongono volti dall’espressività pacata, nella quale l’idealizzazione trasfigura ma non cancella i tratti fisionomici. Su questa base, Di Maulo interviene, modificando la ricerca strutturale della forma: inserisce vuoti profondi solca la superficie con tratti diversi, movimenta l’impianto compositivo disponendo gli elementi che costruiscono il volto secondo modalità sottilmente antimimetiche. Il risultato è evidentemente significativo di una moderna dimensione del ritratto e più in generale della rappresentazione della figura, caratteristica dell’arte contemporanea, che, dell’immagine perfetta dell’uomo, centro dell’universo, protagonista della pittura e della scultura dall’Umanesimo in poi, ha fatto propria una visione del corpo spesso frammentata e incompleta, tormentata e introspettiva, chiaro riflesso della condizione dell’esistenza contemporanea, privata di protettive certezze assolute”.   Francesca Pansa.

Gabriele Di Maulo  è nato a Milano il  14 dicembre 1968.
Dopo   il Diploma  di Maturità all’Istituto  d’Arte  di Chiavari, consegue quello di Scultura presso  l’Accademia Di Belle Arti di   Carrara. Nel   1990 gli viene conferita una Borsa di studio che  gli permette di seguire  i corsi di  Scultura a Monaco  d i    Baviera all’Akademie der Bildenden Künste.
Per alcuni anni è assistente dello scultore Floriano Bodini presso il suo studio di Milano.
Dai primi anni novanta il suo lavoro contraddistinto da una molteplicità di soggetti sia a carattere sacro che profano, suscita l’interesse di personalità autorevoli del mondo dell’arte contemporanea e della cultura.
Nel 1992 vince la Targa d’argento nel concorso di Scultura del mensile Arte di Mondadori.
Nel 1993 una giuria composta da Raffaele De Grada, Gian Alberto Dell’Acqua e Mario De Micheli, gli assegna la Medaglia di Bronzo al “Premio S. Carlo Borromeo” indetto dalla Regione Lombardia.
Nel 1996 realizza il “Monumento agli Autieri caduti per la Patria”, collocato in Piazza delle Nazioni a Rapallo (GE).
Negli anni successivi segue una costante ed instancabile ricerca formale che interessa oltre la scultura e la medaglistica, il disegno, le tecniche dell’incisione e quelle litografiche. Nel 2006 gli viene affidata la realizzazione di una monumentale Via Crucis in pietra di Saltrio per la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rovello Porro (CO), inaugurata nel 2009.
Sempre 2009 gli viene conferito il “Premio Turio-Copello” medaglia d’oro per meriti artistici, dall’antica e prestigiosa “Società Economica di Chiavari” fondata nel 1791. Attualmente le sue opere appaiono nelle rassegne più importanti, di carattere nazionale ed internazionale, tra gli esempi più validi della scultura contemporanea italiana.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever