Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



PITTORI E SCULTORI NEI CORTILI 2010
10. December 2010 11:45
(last updated: 10. December 2010 11:46)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Promosso da Comune di Viggiù e Museo Civico Enrico Butti. Sesta edizione di questa importante manifestazione aperta anche alla partecipazione di scultori, riportando così quest’antica e tradizionale arte nel borgo viggiutese.

(foto: particolare della decorazione in pietra di Saltrio del portale di casa Piatti)

Esposizione di numerosi artisti, suddivisi in 16 cortili, in una sorta di “via dell’arte” che attraversa tutto il paese e negli spazi del parco Butti attigui all’omonimo museo. Proposto anche un concorso di pittura, grafica e scultura “a tema libero” per creare una mostra all’interno della manifestazione. Aperto anche il museo civico, tappa d’obbligo per ammirare la raccolta completa delle opere in gesso dello sculture viggiutese Enrico Butti ed il padiglione dedicato ai numerosi scultori viggiutesi del XVIII e XIX secolo.

Opere di: Beppe Alzani,  Marco Gibilini, Giuseppe Antognazza,  Kaspar Ludwig, Pino Binda,  Sara Marioli, Matteo Caimi, Renzo Moiana, Homs Cerutti,  Francesco Molina, Irene Cornacchia,  Luca Raimondi, Sara Dalla Costa,  Elena Rimoldi, Dario Del Curatolo,  Sara Somaini, Cristina Dell'Oca,  Daniela Tamborini, 

Inaugurazione 12 Dicembre ore 16:00. 
ORARIO D’APERTURA:  DA MARTEDÌ A SABATO DALLE 14.00 ALLE 18.00 
CHIUSURA: LUNEDI’ E FESTIVI 24-25-26 DICEMBRE

Costituito nel 1927, il Museo Butti dispone di uno spazio espositivo di circa 280 m2, suddiviso in una gipsoteca con opere dello scultore Enrico Butti e di un interessante museo etnografico, dedicato alla storia delle attività estrattive e minerarie nelle cave di Viggiù.

Data Inizio:26 settembre 2010 
Data Fine: 26 settembre 2010 
Ingresso Libero
Luogo: Viggiù, Cortili del centro storico e sedi museali 
Orario: 9.00 – 18.00 
Telefono: 0332 486510 
Fax: 0332 488861 
www.comune.viggiu.va.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever