Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



VISTO DA CHI LAVORA
25. January 2007 19:00
(last updated: 25. January 2007 19:01)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Non voglio plagiare il simbolo dei Giochi Olimpici ma, sintetizzando le fasi di trasformazione di marmi e graniti, mi è parso stimolante riunirle in un emblema di sfida quali sono appunto i giochi.

Fino ad oggi i cinque cerchi che rappresentano il mondo di marmi e graniti si sono mossi a velocità variabili e spesse volte, indipendenti da ciascun altro; è giunto il momento di uniformare questa velocità per dare una spinta omogenea al nostro settore che sta vivendo, nel mercato nazionale, momenti poco felici e sui mercati esteri non sono certo tutte rose e fiori.
L’Associazione Marmisti della Regione Lombardia ha preparato un programma promozionale per rinnovare tutta l’immagine del settore con iniziative mirate alla riqualificazione del marmista:
- la partecipazione collettiva a manifestazioni fieristiche dislocate sul territorio regionale per avvicinare le aziende ai propri clienti e per cercarne di nuovi. Questa formula di partecipazione permette notevoli risparmi delle spese di allestimento e di personale addetto agli stand.
- Una azione pubblicitaria a lungo termine su riviste specializzate di progettazione, architettura e arredamento per fare conosce re meglio la disponibilità dei nostri materiali ai progettisti, imprese edili e soprattutto anche ai privati utilizzatori finali che hanno si curamente voce in capitolo nelle scelte di prodotti per la propria casa.
- brevi seminari di aggiornamento rivolti ai giovani imprenditori per contribuire ad una migliore informazione sulle nuove tecnologie di lavorazione; per le più recenti tecniche di posa in opera di pavimenti e rivestimenti ed anche per i metodi di conservazione e restauro di marmi e graniti.
- incentivare la collaborazione fra aziende onde permettere di sfruttare al meglio i macchinari e le attrezzature di ognuno. -formazione di consorzi per la partecipazio ne a lavori pubblici. L’obiettivo è dunque il coordinamento di queste iniziative coinvolgendo tutta la realtà operativa di settore: cava - segheria - laboratorio - macchine ed utensili ognuna con proprie proposte da presentare, vagliare, approfondire, discutere affinché nasca un piano omogeneo con obiettivi importanti e “possibili”. E’ chiaro che “possibili” fra virgolette è inequivocabilmente legato alla capacità di spesa che potrà essere destinata a questo progetto. Sono convinto che se tutti i soggetti citati destinassero solo l’1% (uno per cento) del proprio fatturato annuo a que sta iniziativa, potremmo sicura mente fare conoscere meglio i nostri marmi e graniti con note voli ritorni economici in termini di fatturato e di prospettive di sviluppo futuro.
Questa non vuole essere una semplice provocazione ma una seria sfida che lancio a tutti i colleghi: chi crede nel futuro del settore deve impegnarsi a sostenere i nostri prodotti e ad investire in promozione anche in momenti difficili.
Chi accetta la sfida è cortesemente invitato a comunicarlo all’Associazione Marmisti Regione Lombardia

Alfredo Arnaboldi
Presidente Associazione Marmisti Lombardia







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever