Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA MOSAICO PROGETTUALE E ASSOCIAZIONE MARMISTI LOMBARDIA
20. July 2010 10:40
(last updated: 20. July 2010 10:41)
Pubblicato in ARTE, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


L’associazione Mosaico Progettuale e l’Associazione Marmisti della Lombardia hanno concluso un accordo di reciproca partecipazione per promuovere la conoscenza, l’uso consapevole e responsabile della pietra naturale nella progettazione degli spazi aperti e del paesaggio.  L'intesa sancita dai rispettivi presidenti che prevede il reciproco scambio di adesioni è avvenuta ufficialmente durante l'Assemblea Generale Annuale dei marmisti che si è tenuta lo scorso 1 Giugno nella sala consiliare del comune di Viggiù alla presenza del sindaco.

Un luogo ad alto valore simbolico per la storia plurimillenaria dei marmisti lombardi che dal medioevo hanno esportato in tutto il mondo l’arte della lavorazione della pietra. 
Per riprendere questa antica tradizione nel solco degli antichi scalpellini è stato visitato l’adiacente atelier dello scultore Virginio Gussoni che con il figlio è l'ultima dinastia ancora attiva di scalpellini viggiutesi, il Museo dei Picasass guidati da uno dei suoi fautori, l’ex scalpellino Giovanni Molina e infine il civico Museo Butti (Viggiù, 3 aprile 1847 – Viggiù, 31 gennaio 1932) guidati dal suo custode Francesco Rizzi. Questa tradizione culturale, artigianale e artistica è la radice che non vogliamo sia persa nel mondo industriale moderno.
Mosaico Progettuale è un’associazione di promozione sociale con sede a Varese che organizza, dal 2008, eventi di approfondimento sul tema della cultura del paesaggio e sugli strumenti a disposizione del progettista e di chi si occupa a vario titolo degli spazi aperti e delle aree verdi.  
L’Associazione Marmisti della Lombardia promuove dal 1996 la conoscenza della pietra naturale della Lombardia e dei suoi maestri attraverso il web, la carta stampata, la partecipazione alle fiere in Italia e all’estero, l’organizzazione di convegni e visite, l’aggiornamento sulla normativa vigente.  

La partnership fra Mosaico Progettuale e Associazione Marmisti della Lombardia si è già rivelata in più occasioni. 
- Convegnistica: Fra i traguardi raggiunti insieme fino ad ora,si segnalano il convegno “Made Expo” organizzato dall’Associazione Marmisti della Lombardia alla Fiera Milano Rho il 5 febbraio  2010 e la giornata di studio “Il futuro della pietra” organizzata da Mosaico Progettuale al Chiostro di Voltorre il 16 maggio 2009. 
- Artistica:  l’opera di Land Art “La Sfida” realizzata al Chiostro di Voltorre da Mosaico Progettuale grazie alle Cave Bonomi di Cuasso al Monte (VA) – socio AML, nel maggio 2009: l’opera, in considerazione del suo pregio artistico, è stata inserita nel Patrimonio dei Beni della Provincia di Varese. 
- Culturale: visita ai distretti produttivi, alle cave, musei; raccolta e diffusione dei dati in letteratura sull' analisi di impatto ambientale secondo il paradigma del ciclo di vita (LCA).

Si invita a visitare i siti www.mosaicoprogettuale.it e www.assomarmistilombardia.it per suggerimenti e informazioni sulle iniziative in programma.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever