Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • SERIZO E BEOLE DALLE CAVE DI OIRA E DI PREMIA
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



LA FINITURA DELLE SUPERFICI
20. February 2010 13:59
(last updated: 08. April 2010 02:01)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


Il marmo comunemente noto nella sua finituta di lucido, e d'altronde deriva dalla parola greca marmairon con il significato di 'risplendere', può presentarsi con diversi tipi di finitura al termine della lavorazione.

(foto: la lavorazione manuale a spacco con martello e scalpello delle piode della Valmalenco che non richiede ne consuma energia )

Lucida - è quella più nota perchè è quella che maggiormente valorizza la cromia e l'effetto riflettente della pietra. Si ottiene attraverso successivi passaggi abrasivi. Non tutte le pietre naturali sono lucidabili.

(immagine: bianco Lasa venato a finitura lucida, dimensioni reali)


A spacco - ottenuta con la semplice azione meccanica che agisce sulla separazione geologica dei materiali.
Tutte le pietre naturali possono essere lavorate a spacco, che è la lavorazione maggiormente rustica e grezza.
Quando si lavora artigianalmente con martello e scalpello per separare le lastre lungo le naturali linea di rottura di un materiale scistoso si ripete l'antico metodo di lavorazione che ha permesso di costruire senza inquinare i terrazzamenti delle nostre valli; tetti, muri e pavimenti delle abitazioni come i ponti e le strade delle alte valli alpine. In ogni caso anche se spaccato con le macchine presenta un impatto ambientale minore degli altri materiali da costruzione.

(immagine: pietra di Credaro a spacco, dimensioni reali)


Spazzolata - il grado di lavorazione intermedio tra lucida e levigata. La rugosità superficiale è inferiore al millimetro

(immagine: serpentino Torre spazzolato effetto bagnato, dimensioni reali)


Sabbiata - deriva dall'azione di un getto di sabbia ad alta pressione sul marmo e di graniglia metallica sul granito. Gli stessi risultati sono ottenibili con nuovi processi chimici anticanti.

(immagine: serpentino Torre sabbiato, dimensioni reali)

Bocciardata - ottenuta con la tecnica della percussione sulla superficie con un punte metalliche. E' una lavorazione storica impiegata nelle strutture classiche o ad esse ispirate simile a quella degli scalpellini.

(immagine: Basalto di Orvieto bocciardato fine, dimensioni reali)

Levigata - ottenuta anch'essa con passaggi abrasivi limitati ad ottenere una superficie liscia non lucida, particolarmente utile contro lo scivolamento della finitura lucida quando bagnata
Fiammata - utilizzando il cannello ossidrico ed il repentino raffreddamento ad acqua si provoca la scagliatura della superficie con un ottimo risultato estetico peraltro fortemente antiscivolo.
A piano diamante - recente soluzione ottenuta limitando la lavorazione alla prima fase di segagione.
Burattata - ovvero la consumazione di angoli e spigoli per ottenere angoli smussati.
Scalpellata - superficie grezza lavorata con le scalpellatrici automatiche
Rigata - grezza e solcata da righe parallele uttenute da scalpelli automatici.



Argomenti correlati (1)
  • GLI USI DELLA PIETRA NATURALE







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever