Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



APRICENA JAZZ FESTIVAL
31. July 2006 15:43
(last updated: 15. February 2010 20:36)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Anche quest’anno il Comune di Apricena ha organizzato la rassegna “Apricena Jazz - Suoni in cava” nella cava Pizzicoli all’interno del Distretto del Marmo di Apricena. E’ stata realizzata una pubblicazione specifica curata da Domenico Potenza promotore di “Nuove forme di comunicazione per la promozione del territorio”

(foto: il concerto serale con alle spalle il fronte cava)

Anche quest’anno il Comune di Apricena ha organizzato la rassegna “Apricena Jazz - Suoni in cava” nella cava Pizzicoli all’interno del Distretto del Marmo di Apricena.
E’ stata realizzata una pubblicazione specifica curata da Domenico Potenza promotore di “Nuove forme di comunicazione per la promozione del territorio”
Alla manifestazione hanno contribuito, l’Amministrazione Comunale di Apricena con il suo Sindaco Francesco Parisi, la Provincia e l’APT di Foggia, la Regione Puglia, la Street Spettacoli, Abracadabra, Sud Art., gli Amici del Jazz di Apricena e il Laboratorio Progetto Cultura con gli Imprenditori del Distretto Marmifero di Apricena: AugelliMammi, Canali Industria Marmi Rag. Franco Dell’Erba, Marmi San Giovanni Passalacqua Marmi Azzollini Marmi Felice Chirò Industria Marmi Elce Marmi Flli Nargiso, Giovanni Pizzicoli MAIA, Poffidi Sud, Marmifera Apricenese, Flli Peluso, Inerti Ramundo, Società Setteluci.
Il Laboratorio Progetto Cultura nasce nel 1994 unitamente all’organizzazione delle prime attività di promozione culturale avviate dall’omonimo studio (Laboratorio Progetto Architettura nel 1992) intorno alla riqualificazione del centro storico di Apricena.
Il proposito iniziale, ribadito attraverso tutte le iniziative successivamente prodotte, era quello di stimolare il dibattito sulle problematiche legate alla valorizzazione delle identità locali.
Nella convinzione che la crescita di un territorio passa necessariamente attraverso il recupero dei valori fondativi di tutta una comunità, a partire dal quale, solo, è possibile promuovere nuove modalità di sviluppo per un futuro che conservi un sano radicamento nelle proprie tradizioni.



Argomenti correlati (1)
  • SVILUPPO CAVE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELLA REGIONE LOMBARDIA







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever