Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



SCALE ED ELEMENTI ARCHITETTONICI
21. February 2011 13:33
(last updated: 20. April 2021 15:09)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


La Sigma marmi presenta alcuni suoi lavori residenziali in esterno. Scala realizzata in pietra indiana Sunsilk.

(foto: Scala esterna in Sunsilk spazzolata completa di pedate, alzate e zoccolino spazzolata sul piano e le coste. Lavorazione a toro sulle coste, le teste a vista ed i risvolti)

La Sunsilk è una arenaria quarzosa estratta nelle zone dell'India settentrionale in blocchi dal formato massimo di cm 300 x 130.
E' importata in Italia da oltre 10 anni dalla Marmotex di Verona che ne ha commissionato tutti gli studi geologici e l'esame petrografico utilizzando come norma di riferimento: UNI EN 1341/2001.
La caratteristica che rende questo materiale particolarmente gradito agli architetti è prevalentemente il colore, definito dagli esami petrografici come Gryish Orange 10YR 7/4, più comunemente un giallo ocra/aranciato contenente talvolta venature rossastre/violacee che lo rendono decisamente particolare.

Per quanto riguarda la durezza, è una roccia costituita essenzialmente da quarzo, muscovite ed ematite (quest'ultima responsabile della colorazione arancione-rossastra).

Il materiale presenta caratteristiche tipiche delle rocce metamorfiche e quindi non è da escludere che abbia subito un basso grado di metamorfismo.
La porosità della roccia è elevata e dipende sia dalla tessitura spaziale al momento della deposizione (porosità primaria) sia dalla tessitura sviluppatasi per effetto della diagenesi (porosità secondaria).

Le peculiarità della Sunsilk consentono la sua lavorazione nelle varie finiture, ecco quindi l'impiego del materiale sabbiato trattamento che lo rende molto uniforme nel colore e particolarmente indicato per l'utilizzo esterno in quanto anti scivolo; oppure sabbiato e spazzolato preferito per dare un effetto anticato al lavorato e solitamente abbinato al rustico, o ancora bocciardato per ottenere uniformità nel colore mantenendo una rugosità/porosità della superficie superiore a quella della semplice sabbiatura, comunemente noto anche come effetto “buccia d'arancia”, non ultima la finitura levigata per utilizzo anche come pavimentazione interna garantendo un effetto rustico-elegante.

Nella realizzazione presentata in questa sede la ditta progettista della commessa, L'Architutto di Vanzago (MI) dopo aver verificato l'aspetto estetico dell'immobile della fine degli anni 60, su richiesta della committenza, ha deciso di operare una considerevole trasformazione dell'aspetto della facciata.
Modificato il vecchio parapetto in legno con una muratura alternata a ringhiera in ferro, per rivestire la scala principale e sottolineare le finestre della facciata, rifatta in parte in pietra ricostituita di colore caldo, si è pensato di utilizzare una pietra naturale simile.
Dopo lunga ricerca fra i materiali lapidei comunemente utilizzati e sovente di colore grigio, la scelta è caduta per la qualità tonale sulla arenaria quarzosa indiana Sunsilk.
Il trattamento di spazzolatura effettuato sul piano e le coste ha permesso di ottenere un manufatto di pietra con caratteristiche lievemente rustiche, che ben si addicevano per colore e ruvidezza al rivestimento di pietra ricostituita.
La pietra indiana è stata utilizzata per le pedate e le alzate della scala, per le cornici, le spalle, le soglie e i cappelli delle finestre e per le copertine della muratura.
La scala è stata eseguita con posa a malta su struttura in cemento armato preesistente, senza stuccature, a giunto unito, i contorni delle finestre sono stati posati con colla specifica per marmi.
Il risultato dell'abbinamento di due materiali così differenti tra loro è stato eccellente.

Progetto: L'architutto srl - Vanzago (MI)
e-mail: larchitutto@libero.it

Fornitura e lavorazione pietra naturale:
SIGMA SAS - Pero (MI)
Attiva sul territorio dal 1966 e specializzata nei lavorati per l'edilizia come scale, pavimenti e rivestimenti fornisce anche liberi professionisti e privati realizzando su misura qualsiasi tipo di lavorazione: top per bagni e cucine, scale per interni ed esterni, colonne e camini monoblocco o assemblati, pavimenti e rivestimenti, utilizzando marmi, graniti, pietre naturali ed agglomerati.
www.marmisigma.it


si ringrazia per le informazioni sulla pietra Sunsilk
Marmotex srl - Volargne di Dolce (VR) www.marmotex.it

info@assomarmistilombardia.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever