Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • SERIZO E BEOLE DALLE CAVE DI OIRA E DI PREMIA
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



WORKSHOP: LA PIETRA NELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI URBANI
20. April 2011 15:28
(last updated: 20. April 2011 15:29)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


Il workshop propone un approfondimento specialistico del progetto di “interni urbani”, ovvero spazi ad uso pubblico. E’ riservato ad un gruppo ristretto di studenti iscritti al 2° e 3° anno del Corso di Studio di Scienze dell’Architettura che vengono selezionati attraverso la presentazione di domanda scritta e curriculum vitae. Il programma di lavoro proposto si applica in particolare alla riqualificazione di spazi ad <br>uso collettivo in ambiti di rilevante interesse storico, parte dell’attività didattica infatti verrà svolta a Sabbioneta (Mn) scelta per l’occasione come caso studio.

Nello specifico il nostro workshop porrà l’attenzione, dopo un attenta analisi del contesto applicativo, sull’utilizzo della pietra per la realizzazioni di superfici durevoli (piazze e strade), per l’ornato (basamento e cornici) e per la fornitura di arredi urbani (panchine e fontane). L’attività verrà organizzata sia mediante l’attività sul campo a Sabbioneta (Mn), che in lezioni teoriche in aula con l’eventuale presenza/intervento di ospiti. In questo modo vorremmo fornire agli allievi l’opportunità di approfondire la conoscenza del materiale lapideo e le sue valenze formali, tecniche e simboliche della sua utilizzazione. Per poter rendere completa questa esperienza si è deciso di organizzare due visite guidate presso i distretti del nord Italia che maggiormente forniscono materiale lapideo per l’utilizzo sopra citato: il Trentino (porfido) e la Lombardia. Al termine verrà sostenuto un esame dove si valuterà l’acquisizione dei contenuti delle lezioni, la conoscenza dei casi studio e delle tecniche, la presentazione e discussione del caso studio approfondito.

Per ogni informazione
Dott. De Servi Francesca A.
tel/Fax 0331/576435
cel/348/5642103
info@newindian.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever