Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



LA PIETRA NATURALE REGINA DELL'ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
06. March 2009 15:57
(last updated: 25. March 2009 11:33)
Pubblicato in ARCHITETTURA, EVENTI

Leggi tutto

Condividi


L' Associazione di sviluppo culturale Mosaico Progettuale ha organizzato per Maggio 2009 tutta una serie di eventi di studio, incontro e conoscenza in cui la pietra naturale e' protagonista presso il prestigioso Chiostro di Voltorre di Gavirate (Varese).

maggio 2009 Programma eventi
al Chiostro di Voltorre - Gavirate (VA)

14 e 15 maggio 2009 Seminario sul lavoro del paesaggista con la pietra con Maurizio Russo (e mostra collettiva finale)
Un seminario a numero chiuso (max. 20-25 partecipanti) rivolto a progettisti del giardino, del paesaggio e degli spazi pubblici, condotto da Maurizio Russo, artista impegnato da oltre vent'anni nella valorizzazione e nell'impiego degli elementi naturali nella propria attività di architetto paesaggista. Condotto, con orari e modalità ancora in via di definizione, il 14 e 15 maggio 2009, nella sala conferenze del Chiostro e, tempo permettendo, nel deambulatorio e nel giardino interno.
Eventuali opere frutto del seminario sulla pietra verranno collocate lungo un lato del deambulatorio in occasione del convegno, o raggruppate al termine della mostra personale dell'artista.

16 maggio 2009 Giornata di studio “Il futuro della pietra”
La pietra come risorsa a disposizione del progettista di paesaggi e di spazi pubblici. Una giornata di approfondimento per fornire a tutti i professionisti del settore un quadro completo e tecnico degli usi possibili di un materiale tanto nobile, con un occhio di riguardo al suo uso sostenibile. I relatori condurranno i congressisti in un'analisi ad ampio raggio sulla pietra, i suoi usi e il suo futuro, dalle cave di estrazione alla posa in opera. La giornata si concluderà con un intervento di Maurizio Russo.
Prevediamo due momenti di ristoro, uno a metà mattina e l'altro a fine convegno. Buffet freddi in piedi, nel deambulatorio.

12-25 maggio 2009 (date indicative)
Mostra personale di opere di Maurizio Russo
L'artista mette a disposizione una selezione di opere recenti frutto della riflessione sul rapporto dell'uomo con la pietra: dipinti ad inchiostro su carta, composizioni in pietra su vassoio, immagini e filmati di installazioni di opere di Land Art, nelle tre sale espositive al piano terra.

12-25 maggio 2009 (date indicative)
Installazione temporanea di pietra - opera di Land Art di Maurizio Russo Un'opera di Land Art espressamente disegnata da Maurizio Russo per gli spazi del Chiostro di Voltorre, con la preziosa collaborazione, per la fornitura del materiale, il trasporto, e la posa in opera, delle Cave Bonomi.


L' ubicazione degli eventi
Il Chiostro di Voltorre, che ha origini basso medievali, era insito in un complesso monastico benedettino, che dal XII secolo era alle dipendenze della potente Abbazia di Fruttuaria. La prima citazione relativa alla Chiesa di Voltorre risale ad un codice del 1154 (un privilegio pontificio), mentre in realta' la chiesa era dedicata a San Michele, il cui culto diffusissimo in epoca ed in aree di dominazione longobarda, fa presupporre una costruzione del tempio antecedente alla data riportata sul codice. Di questo primo edificio rimangono alcuni resti che permettono di rilevare la presenza di due absidi del V e VI secolo.

scarica il programma dell' evento in pdf







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever