Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



INAUGURATA LA NUOVA BOCCONI
06. November 2008 16:38
(last updated: 20. March 2010 17:26)
Pubblicato in ARCHITETTURA, EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Ci sono voluti due valenti architetti irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello Grafton Architects di Dublino per riportare la pietra naturale al centro della qualità progettuale un elemento spesso dimenticato nelle recenti opere pubbliche italiane

Il nuovo edificio di oltre 68 mila metri quadri, che si inserisce nel grande complesso dell'Università Bocconi, è suddiviso in uno spazio di lavoro suddiviso in 6 piani fuori terra e 3 interrati con uffici per 1.240 persone, in gran parte docenti della Bocconi, ed uno spazio pubblico con un'Aula Magna da 1.000 posti, cinque sale congressi ed uno spettacolare foyer su due livelli meravigliosamente pavimentato in Bianco Lasa e rivestito (in alcuni punti anche sul soffitto) in Ceppo di Grè, la pietra del lago d'Iseo che maggiormente rappresenta la tradizione lapidea milanese iniziata addirittura con Leonardo da Vinci. In totale trentamila metri quadri divisi tra i due materiali lapidei che rappresentano il ritorno della pietra come protagonista delle opere pubbliche dopo anni di architettura minimalista. La differenza è veramente evidente tant'è che Il progetto, esattamente una settimana prima dell'inaugurazione, ha ricevuto tra 722 progetti di 63 paesi, l'inatteso World Building of the Year Award al World Architecture Festival di Barcellona dedicato ai progetti di architettura conclusi negli ultimi 18 mesi.
Ad inaugurare l'opera, oltre gli emozionati protagonisti del progetto e chi ha operato per la sua realizzazione, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, l'arcivescovo di Milano, cardinale Dionigi Tettamanzi, il sindaco di Milano, Letizia Moratti e il Presidente della Bocconi Mario Monti.
Tra gli "emozionati" i fornitori delle pavimentazioni e dei rivestimenti in pietra naturale entrambi Associati all'Associazione Marmisti della Regione Lombardia: Giulio Marini della "Marini" www.marinimarmi.com fornitrice del Ceppo di Grè e Fabiano Dell'Antone della Lasa Marmo www.lasamarmo.it

youtube video







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever