Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



LE NOSTRE PIETRE DIMENTICATE
11. February 2009 13:45
(last updated: 10. February 2010 12:36)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Giulio Tremonti la chiama concorrenza asimmetrica, Obama pensa al protezionismo per difendere i lavoratori americani ma i presidenti di Russia, Cina e Inghilterra difendono a spada tratta la forma attuale e ingiusta di "libero commercio" senza menzionare gli stessi diritti umani che vengono negati ai lavoratori dei paesi emergenti, diritti che noi per scelta di civilta' vogliamo dare. Eppure se vogliamo cercare una causa alla crisi di liquidita' attuale la si puo' trovare in questo flusso unidirezionale di merci e capitali che ha messo fuori gioco l'industria italiana tra cui il settore del marmo. Mettere il denaro davanti all' etica non e' proprio della nostra cultura ed e' un errore che puo' avere forti ripercussioni in futuro proprio sul nostro denaro. Segue un intervento in tal senso del Presidente dell'associazione Marmisti Lombardia, Alfredo Arnaboldi.

(foto: settaggio della fresa per il taglio di una lastra. Michelangelo ebbe a dire che preferiva la scultura avendo 'bevuto latte impastato nel marmo' nella sua infanzia e gioventù di scalpellino a Settignano)

Aziende impiantate sul nostro territorio hanno investito nei singoli comuni cifre importanti, per la realizzazione dei laboratori, hanno costruito capannoni richiedendo la licenza edilizia e pagando adeguati oneri di urbanizzazione; prima ancora di poter iniziare la produzione hanno dato il loro contributo all' economia locale pagando le parcelle dei professionisti, i costruttori dei capannoni, i produttori dei macchinari e chiedendo alle banche finanziamenti adeguati. All' inizio dell' attivita' hanno costruito tutti gli impianti secondo le normative vigenti e nel rispetto delle procedure per lo smaltimento dei residui inerti, dell' abbattimento delle polveri e dei rumori nei limiti di legge adeguandosi alla legge 626 e a quelle sull' inquinamento, hanno fatto fronte al pagamento degli stipendi dei dipendenti con relativi contributi sociali. Poi hanno potuto cominciare a lavorare e fatturare... ed a pagare le relative imposte sui redditi e quant' altro.
Capita purtroppo in questi ultimi tempi che queste aziende integrate nel territorio e che contribuiscono a fare girare l' economia, siano fortemente penalizzate nelle forniture di arredo urbano da alcuni importatori di materiale da paesi in via di sviluppo. Importatori che non avendo alle spalle strutture aziendali, possono permettersi di acquistare a 1 e vendere a 10 in un mercato dove quel prodotto ha un prezzo di 20.
E' quindi lecito oltre che doveroso porsi qualche domanda: perche' nei capitolati delle opere pubbliche non si rende obbligatorio líuso di pietre storiche di provenienza locale o lavorate anche da aziende locali?
Perche' negli appalti pubblici, escluso l'esempio del Trentino, in molti casi vige ancora la prassi dell' assegnazione dei lavori al maggior ribasso che quindi comporta líapprovvigionamento di materiali in paesi dove l' economia e' a livelli bassissimi?
E' stata fatta a livello politico una seria valutazione di impatto socialeî determinato dalla mancanza di lavoro per le nostre aziende che a lungo andare potrebbe causare uno stato di crisi?.
Quando le aziende avranno chiuso e non daranno piu' alcun reddito fiscale dove si andra' a prendere i soldi per rifare le piazze?
Esiste uno studio sul commercio internazionale che dimostri inconfutabilmente che l' acquisto di beni nei paesi emergenti a prezzi cosi' bassi risolva i loro problemi di sopravvivenza e di sviluppo o e' soltanto una forma di ulteriore sfruttamento del lavoro minorile o quant' altro.
Non e' forse meglio stipulare accordi politici bilaterali per intervenire su una situazione che oggi, in queste condizioni non assicura una adeguato margine di sviluppo ai paesi emergenti e nello stesso tempo mette in gravi difficolta' le economie dei nostri paesi?
La sussidiarieta' e' la traduzione del latino mors tua vita meaî oppure e' qualcosa di molto piu' complesso che va studiata ed attuata in modo da non arrecare piu' danno che vantaggi?
Alfredo Arnaboldi Presidente Associazione Marmisti della Regione Lombardia



Argomenti correlati (8)
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
  • L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE
  • SEMPIONE, CHIAVE DI VOLTA DELL'ARCO SILICEO, PIETRE E VINI ALPINI
  • IL SENTIERO GEOLOGICO ASIA EUROPA
  • LE VERDI PIETRE DI VALTELLINA COME MONUMENTI A MILANO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • IL MARMO DI CANDOGLIA PER CARATTERIZZARE IL PAESAGGIO URBANO DI MILANO







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever