Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



CALA L'EXPORT DELLA PIETRA NATURALE NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2008
01. September 2008 14:06

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Nei primi quattro mesi del 2008, l'export  italiano di pietra naturale è stato di 1 milione 333 mila tonnellate pari ad un valore  di quasi 560 milioni di euro, mentre ha importato 1 milione  41 mila tonnellate, per un valore di 194 milioni e mezzo di euro, con saldi negativi in entrambi i casi rispetto allo stesso periodo dello scorso 2007.

Le cause sono principalmente attribuite al super-euro , 1,62 al suo massimo del 14 Luglio sul dollaro, dovuto all' aumento incessante dei tassi di interesse Europei, una manovra piuttosto criticata della Banca Centrale Europea in risposta alla crisi del mercato immobiliare e finanziario. La Fed che ha invece abbassato il costo del denaro sui due punti percentuali ( il 3,6% in meno dell'inflazione americana del 5,60%), ha conseguentemente visto una crescita inaspettata e record del PIl americamo a luglio del 3,3% dovuto principalmente alle esportazioni di meccanica strumentale (Caterpillar in testa) mentre in europa abbiamo registrato un pil del meno 0,2 % con un evidente calo di esportazioni e contrazione del mercato interno.
Le variazioni congiunte su quantità e valore pari ad una diminuzione del valore media unitaria di quasi il -5% sull'insieme delle voci che compongono il quadro dell'export.
Il dato non è comunque negativo per tutte le voci e per tutte le aree geografiche perché i marmi (assieme ai travertini) attraversano una congiuntura migliore, soprattutto per blocchi e semilavorati, tanto che la voce "blocchi" è di fatto l'unica in aumento su tutte le aree geografiche maggiori, con la sola eccezione dell'Unione Europea. Ben diversa la situazione dei graniti, il cui export scende, per le quantità e per il valore, sia per i grezzi sia per i lavorati che costituiscono la quota più importante.
Come mercati, il Canada rimane positivo, mentre scendono sensibilmente gli Stati Uniti. Qualche nota positiva da India e Cina oltre che da Indonesia, Singapore e Hong Kong. Negativi: Giappone e Taiwan. Positivi anche l'Arabia Saudita, ed il Kuwait.
In calo significativo  l'Unione Europea in particolare per i graniti  lavorati. La sola Germania, per esempio, passa dai 65 milioni di euro nei primi quattro mesi del 2007, ai 52 e mezzo nello stesso periodo del 2008, (-25,6% in granito lavorato). Cresce ancora la Polonia. Continua ad aumentare il ruolo della Russia specialmente per i lavorati in marmo.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever