Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



CONVEGNO TECNICO SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
28. February 2011 13:54
(last updated: 28. February 2011 14:26)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


durante la manifestazione fieristica Edil 2011 (24/27 marzo 2011) - Sala Manzù - venerdì 25 marzo 2011 ore 14,30 1° piano area Congressi - Fiera di Bergamo

Ordine Interventi:
Geom. Alffredo Arnaboldi - Presidente Associazione Marmisti della Regione Lombardia (moderatore)
Definizioni di sostenibilità:
- Sostenibilità ambientale come capacità di preservare nel tempo le tre funzioni dell’ambiente: la funzione di fornitore di risorse, funzione di ricettore di rifiuti e la funzione di fonte diretta di utilità. All’interno di un sistema territoriale per sostenibilità ambientale si intende la capacità di valorizzare l’ambiente in quanto “elemento distintivo” del territorio, garantendo al contempo la tutela ed il rinnovamento delle risorse naturali e del patrimonio.
- Sostenibilità economica come capacità di generare una crescita duratura degli indicatori economici. In particolare, la capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento delle popolazioni. All’interno di un sistema territoriale per sostenibilità economica si intende la capacità di produrre e mantenere all’interno del territorio il massimo del valore aggiunto combinando efficacemente le risorse, al fine di valorizzare la specificità dei prodotti e dei servizi territoriali.
- Sostenibilità sociale come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e per genere. All’interno di un sistema territoriale per sostenibilità sociale si intende la capacità dei soggetti di intervenire insieme, efficacemente, in base ad una stessa concezione del progetto, incoraggiata da una concertazione fra i vari livelli istituzionali.
Dott. Clara Miramonti - UNI

La normazione come strumento nella sfida sostenibile per la scelta e l’impiego di materiali da costruzione. Il contributo della pietra naturale e dei lapidei agglomerati attraverso le proprie caratteristiche intrinseche alla sostenibilità durante il ciclo di vita dell’edificio.
Arch. paesaggista Valerio Cozzi - ASSOCIAZIONE MOSAICO PROGETTUALE

Perché usare la pietra naturale? Si tratta soltanto di una moda? È sostenibile dal punto di vista ambientale? Quanto è in grado di aggiungere ad un’opera? Cosa deve tener presente il progettista quando la sceglie? Orientamento nelle scelte compositive e progettuali. Esempi d’impiego della pietra nel rispetto dell’ambiente, del paesaggio e della società.
Dott. Geologo Grazia Signori - CENTRO SERVIZI MARMO
La pietra ideale per il proprio progetto: caratteristiche litologiche, genetiche, fisiche e chimiche in funzione del progetto. Tipologie litologiche in relazione alle proprietà prestazionali - resistenza a flessione, usura, resistenza al gelo, porosità, ecc. Le finiture superficiali. Clima e trattamenti protettivi. Riuso degli scarti negli agglomerati.
Arch. Raimondo Lovati - CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE

Per consentire ai marmi, ai graniti e alle pietre autenticamente naturali di presentarsi al mercato in modo adeguato e accreditato in materia di performances ambientali e di eco-sostenibilità, è nata la “Task-force Pietra Sostenibile”, un gruppo di lavoro tecnico creatosi grazie al coordinamento di Confindustria Marmomacchine e all’attiva partecipazione di soggetti di riferimento a livello nazionale armonizzando poi tali contributi con GBC Italia e HABITECH, e Università specializzate su questi temi. Primo obiettivo, la redazione delle Linee Guida LEED, quale sintesi industriale delle linee guida già elaborate da alcune realtà territoriali.
Geom. Enrico Geronimi - MAPEI
Il contributo della posa alla sostenibilità: il Green Building. Le certificazioni dei materiali al fine di ottenere sistemi a bassissime emissioni di VOC. La scelta di prodotti idonei come garanzia di durabilità. Esempi di applicazioni poco durevoli causate da scarsa conoscenza dei materiali, dei prodotti per la posa, loro utilizzo errato o non adeguato alle destinazioni d’uso.
Geom. Riccardo Rocchetti Bellinzoni - Presidente ASSOFOM
Il ruolo dei protettivi nell’estendere il ciclo di vita di un prodotto in pietra naturale. Aumentando la vita utile di un prodotto il suo impatto ambientale dato dalla somma di produzione, trasporto e previsto smantellamento si riducono spalmando su più anni i valori che indicano consumi ed emissioni. I nuovi prodotti nanotecnogici idrorepellenti antismog impedendo agli elementi potenzialmente corrosivi presenti nello smog di alterare la superficie della pietra naturale ne preservano le caratteristiche funzionali ed estetiche rimandando gli interventi straordinari di manutenzione delle facciate.

Organizzato da: Associazione Marmisti della Regione Lombardia
Ingresso Libero

modulo di preadesione in pdf
Locandina Convegno pdf







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever