Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • MARMOMACC VERONA
  • LOMBARDY STONE
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



MOSTRA FOTOGRAFICA, CAVE VALTELLINESI E SICILIANE
25. May 2007 12:50

Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Mostra fotografica CAVE - Nell'ambito degli eventi artistici si è dato avvio a un'interessante iniziativa dedicata al tema delle CAVE. Il progetto, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Grazia Neri, si snoda attraverso il lavoro di due fotografi: Marco Anelli e Stefania Beretta.

Nell'ambito degli eventi artistici si è dato avvio a un'interessante iniziativa dedicata al tema delle CAVE. Il progetto, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Grazia Neri, si snoda attraverso il lavoro di due fotografi: Marco Anelli e Stefania Beretta.
Questa mostra è l'occasione per raccontare realtà territoriali poco conosciute e lontane dalla quotidianità; entrambi i fotografi sono chiamati a cogliere le più delicate sfumature nella grandiosità di luoghi quasi surreali.
Stefania Beretta, incaricata di analizzare il territorio siciliano, attraverso la moltiplicazione delle immagini, restituisce lo spazio, la cava imponente e solenne. Legge la materia delle pareti, e le ferite del lavoro diventano una texture che la luce radente del sole trasforma in pagine di intraducibili messaggi in caratteri cuneiformi. Nelle sue immagini la natura, il cielo, l'affastellarsi di volumi e di linee costruiscono paesaggi esotici e misteriosi, senza tempo, dove lo sguardo sembra essersi posato per la prima volta.
A Marco Anelli viene affidato il compito di tradurre in immagini le articolate architetture delle cave valtellinesi; la scultura celata in ogni blocco di marmo viene esaltata da una fotografia poetica e rigorosa al tempo stesso. La verticalità della montagna si confronta con le rare presenze umane, figure senza tempo che ripetono gesti uguali nei secoli, con la stessa fatica.
Una sezione minore della mostra è stata dedicata alle miniere: ne sono state individuate due che rappresentano i diversi territori attraverso l'attività estrattiva del talco, in Valtellina e del sale in Sicilia. La materia si identifica con il luogo e viceversa, la fotografia ne è testimone e ci avvicina a un mondo sotterraneo e coinvolgente allo stesso tempo.
Circa un centinaio di immagini di medio e grande formato, a colori per Stefania Beretta e in bianco nero per Marco Anelli saranno esposte sia presso la Galleria Credito Valtellinese a Sondrio, che presso la Galleria del Credito Siciliano ad Acireale.
Una brochure con la riproduzione di alcune tra le opere più significative accompagnerà le due esposizioni e sarà disponibile gratuitamente presso gli spazi espositivi di Sondrio e Acireale.
Orari di apertura: da lunedì a venerdì 09.00 - 12.00 / 14.30 - 18.30, sabato 09.00 - 12.00. Fino al 16 Giugno 2007
Ingresso: libero.
Visite guidate: su prenotazione al numero 0342.522.645 Per informazioni:
- Galleria Credito Valtellinese Tel 0342.522.738 e-mail: galleriearte@creval.it
- Museo Valtellinese di Storia e Arte Tel. +39 0342.526.269
Speciali su: Teleunica Sondrio venerdi' 25 maggio alle ore 19,35 in replica sabato 26 maggio alle ore 19.50 e su Teleunica Lecco venerdi' 25 maggio alle ore 19,35 in replica lunedi' 28 maggio alle ore 19,45.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever