Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



VISITE GUIDATE AL PATRIMONIO ARTISTICO MILANESE
15. March 2012 17:50
(last updated: 23. April 2012 17:03)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Associazione Marmisti Lombardia in collaborazione con l'associazione culturale Pandora presentano una serie di visite guidate attraverso il patrimonio artistico milanese. Il Castello Sforzesco, Il Duomo, le Basiliche, Il Famedio: l'architettura e la scultura in genere non possono essere comprese da uno sguardo ingenuo. I tesori di Milano sono spesso inacessibili, sotterranei o di inusuale posizione. La loro interpretazione simbolica, la loro contestualizzazione artistica, l'interpretazione delle intenzioni dell'autore, la scelta dei materiali, le tecniche usate sono aspetti che conferiscono valore storico ad una pietra. La prima di queste visite è prevista al cimitero monumentale per il giorno 20 maggio p.v. nel pomeriggio (dalle ore 15.00).

(Foto: Le Colonne di San Lorenzo in marmo bianco di Musso, Como)

VISITE GUIDATE IN MILANO E PROVINCIA:
20 maggio 2012
“il Cimitero Monumentale di Milano – un museo a cielo aperto”: visita di circa 2h per ammirare gli splendidi capolavori di scultura e pittura che si trovano all’interno del Cimitero Monumentale, considerato un museo a cielo aperto.
 COSTO PER LE VISITE GUIDATE SOPRA DESCRITTE,  A CUI AGGIUNGERE I RELATIVI INGRESSI:
visita guidata con durata da 1 a 3 ore per gruppi composti da 25 persone Euro 8 a testa
visita guidata con durata da 1 a 3 ore per gruppi composti da  15 a 20 Euro 10 a testa
Le visite verranno confermate solo al raggiungimento minimo di partecipanti (15 pax) 

“Un pomeriggio al castello”: visita guidata al Castello Sforzesco di Milano della durata di circa 2h00. La visita comprende gli esterni del Castello e la sezione di arte antica. Questa sezione raccoglie opere di scultura. Il percorso comprende opere che vanno dal V sec. al XVI sec. Durante la visita si avrà l’opportunità di ammirare la splendida sala delle Asse dipinta da Leonardo Da Vinci e la famosa Pietà Rondanini di Michelangelo.
INGRESSO A PAGAMENTO AL MUSEO DEL CASTELLO:
biglietto intero € 3,00
biglietto ridotto € 1,50
Ingresso gratuito:
-Visitatori fino al compimento dei 18 anni di età
-Studenti della scuola superiore e insegnanti accompagnatori di scolaresche
-Guide turistiche e interpreti turistici accompagnatori di gruppi Disabili e loro accompagnatori
-Giornalisti
-Studiosi con permesso speciale della Direzione del museo
-Funzionari di soprintendenze statali e regionali, funzionari dei musei comunali, membri dell'ICOM
-Iscritti ad associazioni accreditate, riconosciute a livello locale e nazionale, aventi nelle proprie finalità la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, monumentale, naturalistico e ambientale
Ingresso con riduzione:
-Studenti universitari e di accademie delle belle arti
-Adulti oltre 65 anni

“Il Duomo di Milano”: visita guidata di 1h30 circa agli esterni, agli interni del Duomo.
Visita approfondita ad una delle più conosciute e significative cattedrali del mondo, edificata in cinque secoli.
N.B: per la visita condotta da una guida con al seguito un gruppo con più di 7 pax, è obbligatorio l’uso del sistema di microfonaggio. Il costo del nolo è pari a euro 1.20 a testa (il microfono della guida è gratuito).
Vi è la possibilità di estendere la visita a 2h30 circa, aggiungendo la visita sulle terrazze del Duomo

INGRESSO A PAGAMENTO ASCENSORE DEL DUOMO:
Euro 10 a testa
“Milano romana”: visita guidata di 2h30 circa alla scoperta della Milano imperiale.  Comprende visita al museo archeologico, percorso a piedi e visita ai resti del palazzo imperiale – visita alla basilica di S. Lorenzo Maggiore con le sue 16 colonne del II sec. e alla annessa cappella di S. Aquilino con i suoi blocchi di pietra sotterranei.

INGRESSI A PAGAMENTO:
Museo archeologico: ingresso a pagamento: biglietto intero € 5.00; ridotto € 2.50
Cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo: Euro 2
Alla scoperta dei navigli Milanesi”: visita guidata a piedi della zona di porta Ticinese di circa 1h30 circa. durante la visita si avrà l’opportunità di vedere la prima Conca costruita al mondo (la Conca di Viarenna), scoprire la storia dei canali Milanesi e visitare il vicolo dei lavandai.
N.B possibilità di aggiungere anche la visita alla basilica di S. Eustorgio con la sua splendida cappella Portinare per ammirare gli affreschi ed il sarcofago in marmo scolpito, si S. Pietro Martire.

INGRESSO A PAGAMENTO PER LA CAPPELLA PORTINARI
Euro 6
Euro 3 (ridotto, maggiori di 60 anni, studenti)
Euro 1 (studenti fino a 14 anni)


info e iscrizioni:
Associazione Marmisti della Regione Lombardia
Galleria Gandhi 15 - 20017 Mazzo di Rho MI
tel 02.939.00.740 - 750
fax 02.939.00.740
info@assomarmistilombardia.it

--------------------------------------------------------
Pandora è un’ associazione no-profit operante nella provincia di Milano, composta da professionisti nell’ambito delle attività culturali e artistiche che vuole porsi a servizio di Cral Aziendali,  Scuole, Comuni, istituzioni, oltre che di privati, per offrire momenti e spazi di approfondimento e formazione che vanno a interessare in maniera trasversale tutti gli ambiti culturali e vogliono coinvolgere tutte le fasce d’età, dai bambini agli anziani
Pandora si rivolge ad un pubblico sia italiano che straniero e fornisce anche percorsi culturali personalizzati a seconda delle esigenze degli interessati.
Lo scopo dell’associazione è culturale, ricreativo e divulgativo che con passione delle loro materie e si avvalgono della collaborazione di esperti fidati che condividono l’entusiasmo che sta alla base di Pandora.
Vengono proposti alcuni itinerari di visite guidate su Milano
visitando il nostro sito www.pandoraweb.it.
Oppure telefonando al seguente numero: 347 8032936







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever