Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



SVILUPPO SOSTENIBILE E ATTIVITA' ESTRATTIVA SULLE ALPI.
05. March 2007 00:08
(last updated: 01. December 2010 15:35)
Pubblicato in ECOLOGIA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Sviluppo sostenibile per il turismo e la cultura, ma sviluppo sostenibile anche per chi lavora i materiali tipici che sono legno, ferro, pietre che danno lavoro tutto l’anno e non solo durante le vacanze ed è per questo che da alcuni anni si è formato nell’ambito dell’Associazione Lombardia (ma liberamente aperto a tutte le altre Associazioni lapidee presenti nell’arco alpino) il Comitato Pietre delle Alpi per illustrare che l’estrazione della pietra non è più distruttiva, che il lavoro evita lo spopolamento delle montagne anche a beneficio della loro conservazione e che mantiene viva la cultura dei luoghi con l’impiego dei materiali delle tradizioni la cui salvaguardia è la principale garanzia di continuità.

(foto: concerto in cava)

Oltre a dar voce alle necessità di un lavoro, reso difficile da una rigida burocrazia, cerca di far incontare le ragioni eco-compatibili con le esigenze produttive. Riassunte in un convegno in Val Camonica, le opinioni autorevoli del professor Alessandro Ubertazzi che ha invitato a cambiare mentalità: “Si può scavare rispettando le pietre incise ed a proposito di ripristino, lasciamo le cave, monumenti al lavoro umano, come sono, aperte e pulite.., ma anche il settore si deve organizzare con progetti, investimenti, impegno ad informare e coinvolgere i progettisti nel mondo per poter vendere materiali con una fiaba dietro”. Questo in sintesi il messaggio “La storia è un valore ed è apprezzabile”, le pietre vantano origine remote come poche altre e possono contrastare il prodotto d’importazione. Le nostre pietre dovrebbero trovare un più diffuso utilizzo a livello locale, pietre ornamentali, pietre da costruzione, pietre per il restauro. Poiché il materiale più prezioso si esaurisce non bisogna ostacolare la ricerca nei siti storici ed i politici devono essere informati perché possano operare di conseguenza. La limitata quantità deve scoraggiare dalla svendita ed anzi essere presupposto per avviare produzioni d’èlite: per materiali così esclusivi, è più conveniente puntare su produzioni limitate ma di qualità e senza sprechi, ottimizzando al massimo la resa della risorsa, promuovendo gli investimenti volti ad incrementare il rapporto tra il materiale utile e quello di scarto ed evitando un eccesso di offerta, che svaluterebbe il pregio di un materiale raro e destinato ad esaurirsi. Il sottosuolo ed il territorio sono risorse non rinnovabili e beni dell’intera collettività, ragione per cui si rende prioritaria l’esigenza di inquadrare correttamente la gestione e la valorizzazione di queste risorse naturali, in un’ottica che deve ispirarsi al concetto di sviluppo sostenibile. Oggi ci sono però dei problemi come le eccessive restrizioni sul loro sfruttamento e le pratiche burocratiche a volte complicatissime, impediscono di pianificare il lavoro sul lungo periodo e, di conseguenza, di programmare investimenti. Il lavoro cambia. Quello di “quantità” si sposta in oriente, lasciando quello di “qualità” . Cambia anche il resto. La bolletta petrolifera frena i trasporti, frena le industrie ad alto consumo energetico (come la ceramica), favorisce i prodotti ad alto isolamento termico. Per la gente la casa bella, rilassante, comoda e risparmiosa è al primo posto delle ambizioni. La pietra non può che non essere favorita in tutto questo.
Questo è ilmessaggio.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever