Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



DOPO UNA TREGUA SI RINFIAMMA LA PRETESTUOSA TEMATICA DEL RADON NEL GRANITO
01. September 2008 15:14
(last updated: 24. March 2010 14:57)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Riparte tutto con il New York Time del 24 luglio scorso quando e' stato pubblicato un'articolo dedicato al Radon presente in alcuni graniti di Brasile e Namibia. Di questo gas radiottivo si erano in precedenza già interessati in Italia il Corriere della Sera e il TG2 ai quali erano poi seguite molte precisazioni sul fatto che il gas è presente in quantità variabile in tutti i materiali naturali o ad essi derivati utilizzati in edilizia. In certe zone alpine è addirittura residente in natura, acqua compresa, con valori molto superiori ai livelli considerati pericolosi tant'è che alcuni Cantoni della Svizzera hanno in corso approfondite analisi del territorio per valutarne i valori e la buona salute dei popoli alpini che già sono una garanzia.

Gli americani considerano Il Radon secondo per pericolosità al fumo per quanto riguarda le malattie polmonari, pericolosità peraltro rappresentata solo da alcuni materiali in valori assolutamente modesti e solo se impiegati in interni non arieggiati. Il ricambio dell'aria, già è una soluzione.
Per alcuni l'azione americana contro i graniti di Brasile e Namibia potrebbe essere un semplice atto di protezionismo parallelo alla svalutazione del dollaro volto alla promozione dei materiali lapidei locali certificati come sicuri, un po' come già successo negli Stati Uniti e come aveva fatto la Cina un paio di anni orsono rifiutandosi di esporre in una fiera alcuni graniti australiani.
Due giorni dopo l'uscita delle allarmanti notizie l'equivalente americana dell' Arpa, l'agenzia Italiana di controllo dell' inquinamento, ha certificato come sicuri e controllati i 13 graniti autoctoni estratti negli States. L'immediata presa di posizione del Marble Institute of America smentisce queste tesi ed è per questo che anche in Italia un gruppo di grandi imprese si sta impegnando nel raccogliere i fondi  per "Granit is safe" una campagna di comunicazione efficace negli States di almeno un milione di dollari.
Circola comunque voce che la cava in Namibia da cui proviene il granito in oggetto sia effettivamente adiacente ad una miniera di uranio, se fosse vero non sarebbe comunque molto saggio utilizzare come pietre ornamentali rocce ignee proveniente dai pochi bacini estrattivi di uranio al mondo.
L'argomento dell'impiego delle pietre naturali  sarà al centro della nuova manifestazione "Eco-abitare" che si svolgerà alla fine di novembre in Fiera di Milano. Una importante occasione per dimostrare le vere qualità ecologiche, energetiche ed estetiche di marmi e graniti.

--------------------------------------------------------------------------------------
video informativo del Marble Institute of America
--------------------------------------------------------------------------------------
testo dell agenzia di protezione ambientale americana
Granite is offically safe for use
The U.S. Environmental Protection Agency has announces that no evidence exists to show that granite countertops or stone indoors has shown any source of contamination.
After some repeated questions, the United States Environmental Protection Agency has announces its full support for the natural stone Granite, for use indoors and as a safe, biologically inert natural stone for usage of various types indoors.
The EPA released statements that say no evidence exists to show that granite countertops or stone indoors has shown any source of contamination, or radon levels at all.
The statements from the EPA are partly as a result of a series of recent studies by Geochemistry experts and researchers, who searched to try and find out if there was any threat to the public by Granite that is used inside structures, on countertops, or to line corridors or hallways.
The EPA has found no creditable evidence anywhere, and said so in plain language.
?We conclude that the most popular granite stone that is used as many different surfaces pose no threats to homeowners,? said LL Chyl, a Ph.D. and geology professor and Civil Engineering professor at University of Akron in Ohio. There were 13 different granites, one from each type of source found in the United States that were extensively tested by the EPA, and nothing harmful whatsoever was ever found.

www.epa.gov
da www.stoneroc.es



Argomenti correlati (2)
  • IL RADON: DEFINIZIONE
  • L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever