Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • DOMO GRANITI
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
08. July 2016 16:58

Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


in occasione dell’Assemblea Annuale dell’Associazione Marmisti della Regione Lombardia, gli associati ospiti della Marmo Zandobbio, hanno visitato la cava ed il nuovo show room, constatando le qualità e l’adattabilità conosciute dalla secolare tradizione che con la fantasia del progettista trova nuove espressioni.

Il marmo di Zandobbio è noto fin dall'antichità. Non si tratta di un marmo in senso stretto, bensì di una dolomia cristallina compatta, con tessitura saccaroide, conosciuta in letteratura con il nome di Dolomia di Zandobbio. Il giacimento di età Retico-Hettangiana (Giurassico Inferiore), affiora nella fascia collinare pedemontana ad est di Bergamo, in bassa Val Cavallina, nei comuni di Trescore Balneario e Zandobbio. Si divide in alcune varietà merceologiche: Bianco Zandobbio e Rosa Zandobbio; tuttavia è possibile distinguerne una terza, dalle tonalità intermedie, denominata Bianco-Rosato Zandobbio con caratteristiche sfumature dai contorni sinuosi, denominate "macchie di vino". Si possono distinguere inoltre i tipi venato, brecciato e uniforme.
Dal punto di vista fisico-meccanico questo materiale si caratterizza per un'elevata resistenza meccanica a compressione e a flessione (anche dopo cicli di gelo-disgelo), nonché per un'elevata durevolezza. L'assorbimento d'acqua a pressione atmosferica e il coefficiente di dilatazione termica lineare sono in linea con quelli di altri materiali lapidei della stessa categoria merceologica. Esso mostra inoltre una buona attitudine alla lavorabilità e un buon grado di resistenza alle azioni abrasive oltre alla resistenza al gelo e alla cristallizzazione del sale marino.
Grazie alle sue caratteristiche tecniche è stato ampiamente utilizzato nel corso dei secoli in architettura, per realizzare elementi strutturali e decorativi, nonché vere e proprie sculture come testimoniano i numerosi i manufatti artistici provenienti da diversi scavi archeologici eseguiti nella parte storica di Bergamo ed in altre località limitrofe alle zone di estrazione. Dal punto di vista fisico-meccanico si caratterizza per un'elevata resistenza a compressione e a flessione (anche dopo cicli di gelo-disgelo), nonché per un'elevata durevolezza. L'assorbimento d'acqua a pressione atmosferica e il coefficiente di dilatazione termica lineare sono in linea con quelli di altri materiali lapidei della stessa categoria merceologica. Ha inoltre una buona attitudine alla lavorabilità e un buon grado di resistenza all'abrasione.
In marmo di Zandobbio sono i grandi conci impiegati nelle murature di alcune chiese romaniche, scavi archeologici, ne testimoniano l'estrazione e l'utilizzo almeno dal I sec. d.C.
Il medio evo ha molte testimonianze: la parrocchia di San Giorgio in campis a Zandobbio, ma soprattutto alcuni monumenti simbolo di Bergamo, come Porta San Giacomo, Palazzo Nuovo (oggi sede della Biblioteca Angelo Mai) e la Fontana Contarini in piazza Vecchia.

L'utilizzo in dettagli architettonici e in opere monumentali, prosegue fino ai primi decenni del '900. In seguito, lo sfruttamento del materiale si dirige verso un'altra redditizia attività: la dolomia viene impiegata come granulato per l'industria vetraria e inerte per la produzione di calcestruzzo.L'estrazione di blocchi da taglio torna ad essere realtà produttiva con la riapertura nel 2004 della storica cava Vescovi, in prossimità del centro di Zandobbio. Riapertura inizialmente dovuta al riposizionamento nel 2007 delle due colonne in Zandobbio rosa dove sorgevano le antiche colonne rimosse nel 1882 che delimitavano l'area della Fiera di Sant'Alessandro nella centralissima via XX settembre di Bergamo.

www.marmozandobbio.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever