Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



ATTUALITA'

CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
08. July 2016 16:57

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


due lezioni con proiezioni tenute dal Presidente Arnaboldi presso CAM-Comune di Milano con la Credenza di Sant’Ambrogio, Associazione culturale finalizzata al recupero e alla diffusione delle tradizioni milanesi e lombarde rivolte a chiunque abbia voglia di conoscere il passato di Milano e della Regione per vedere oltre i banali pregiudizi, la storia, il dialetto, l'arte, la geografia, la letteratura, la cucina, gli antichi mestieri e le tradizioni spesso perse nei secoli.
A BERGAMO SCIENZA IL LABORATORIO “PIETRE PIETANZE”
03. November 2014 15:33
(last updated: 04. November 2014 16:29)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Se a Milano è Picasso a inspirare Wonderline, la grande scultura dedicata all'Expo a Bergamo è invece Galileo Galilei con “Non basta guardare, occorre guardare con gli occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono” a guidare la scienza in un'intelligente manifestazione dal titolo Bergamo Scienza.
MAPEI DAY 13.7.2014 - PASSO DELLO STELVIO
31. July 2014 14:59
(last updated: 31. July 2014 14:59)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Tra i 3200 partecipanti anche Alfredo Arnaboldi presidente di Assomarmisti Lombardia, alle prese con la salita.
PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE LEED PER LA PIETRA NATURALE IN ITALIA
16. November 2011 12:31
(last updated: 17. November 2011 15:04)
Pubblicato in EVENTI, ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Dopo un'anno di elaborazione sono state pubblicate le linee guida per la certificazione di edifici in Italia secondo la normativa LEED. Questo documento in italiano viene reso disponibile alla collettività settoriale ed è sostanzialmente una griglia adattata al nostro contesto per l'attribuzione di crediti Leed ad un progetto che utilizza pietra naturale. La somma dei crediti se supera una data soglia porta alla certificazione LEED che valuta l'edificio nel suo insieme non tanto i singoli materiali edili. A margine, come partecipanti ai lavori, riconosciamo un plauso all'Architetto Raimondo Lovati per la paziente opera di sintesi.
MATERIALI: GRANITI E FELDSPATI
21. July 2011 12:16
(last updated: 21. July 2011 12:18)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Ripubblichiamo il testo apparso sul periodico della Politeca del Politecnico di Milano sul granito Rosa Baveno. A cura dell'Arch. Francesca Patti. In collaborazione con l’Associazione Marmisti della Regione Lombardia, lo staff di SCEd ha recentemente preso parte alla visita guidata alle cave di granito rosa di Baveno (VB), organizzata in collaborazione con l’azienda Giacomini Group, concessionario della cava e degli stabilimenti di lavorazione.
CANDOGLIA, POLVERE DI MARMO. STORIA DI UNO SCALPELLINO DEL DUOMO DI MILANO
15. July 2011 14:28

Pubblicato in ATTUALITA', ARTE

Leggi tutto

Condividi


Segnaliamo con piacere questa opera letteraria sui sei secoli di estrazione del marmo di Candoglia, il marmo del Duomo di Milano, vista nell'ottica di uno degli ultimi scalpellini formatisi alla Veneranda Fabbrica del Duomo: Lino Rossini. Dal testo trapela una competenza tecnica, un amore per la pietra che sono oggi estranei al marketing basato sullo schiavismo, ai graniti G152 e cinesate similari.
ALIBI A BUON MERCATO SULLA CRISI LIBICA
28. February 2011 18:30

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


La crisi libica ha consentito al settore lapideo italiano di praticare per l'ennesima volta la nobile arte di stracciarsi le vesti gridando al disastro: in effetti, sembra che qualche commessa sia stata posta in lista d'attesa, ma la domanda di marmi e pietre da parte della Libia non è certo tale da rischiare un tonfo epocale, come qualche quotidiano ha dichiarato di temere. In effetti, l'export italiano del settore verso la “quarta sponda” esprime il due per cento di quello totale, mentre le vendite di tecnologie per il lapideo si pongono nell'ordine di un punto o poco più.
INCONTRO ORGANIZZATIVO TRA ASSOMARMISTI LOMBARDIA E CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE
27. January 2011 14:25
(last updated: 27. January 2011 16:10)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


I complementari e possibili ambiti di interesse settoriale sono stati discussi il giorno 24 Gennaio 2011 tra Associazione Marmisti Lombardia e Confidustria MarmoMacchine in una riunione interassociativa alla luce dell'accordo che vuole interconnettere le dimensioni territoriali e nazionali delle due associazioni per un'azione sinergica e ovviamente più efficace per entrambe le parti nei diversi e complessi ambiti dove può essere supportata la singola azienda.
PIETRA DEL CARSO: UNA REALTA' VIVA
20. January 2011 11:15
(last updated: 20. January 2011 11:16)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


La stampa d'informazione ha dedicato un recente servizio alla Pietra di Aurisina, soffermandosi sul forte decremento delle unità produttive e quindi dell'occupazione, con osservazioni ed attenzioni pertinenti ma sostanzialmente riduttive. In effetti, il numero degli addetti è sceso dalle migliaia di un tempo ormai lontanissimo alle diverse decine di oggi. D'altro canto, il settore lapideo mondiale si caratterizza, come è noto, per un costante sviluppo tecnologico, da cui ha tratto origine il forte incremento della produttività; e soprattutto per una congiuntura di rapida espansione, che lo ha visto raddoppiare gli impieghi nel giro di una dozzina d'anni, grazie alla forza trainante dei nuovi Paesi leader, quali Cina, India e Turchia.

(foto: la stazione centrale di Milano in pietra di Aurisina)

NATA LA TASK-FORCE “PIETRA SOSTENIBILE”
25. November 2010 16:43
(last updated: 25. November 2010 16:48)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Per consentire ai marmi, ai graniti e alle pietre autenticamente naturali di presentarsi al mercato in modo adeguato e accreditato in materia di performances ambientali e di eco-sostenibilità, CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE si è resa promotrice della creazione della “Task-force Pietra Sostenibile”, un gruppo di lavoro tecnico recentemente creatosi a livello nazionale grazie al coordinamento della stessa Associazione e all'attiva partecipazione di soggetti di riferimento a livello territoriale quali CENTRO SERVIZI LAPIDEO VCO, CENTRO SERVIZI MARMO-VIDEOMARMOTECA, CET SERVIZI, CONSORZIO MARMISTI di CHIAMPO e ASSOMARMISTILOMBARDIA.

(foto: cielo e pietre in Andalusia)

IL FOLCLORE PROMOZIONALE DELLE ISTITUZIONI
25. November 2010 16:04
(last updated: 25. November 2010 16:29)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Il Ministro Tremonti, in una recente esternazione, ha dichiarato che le attività promozionali dei prodotti italiani sono manifestazioni di “folclore” a cui non corrisponde alcun effetto apprezzabile; anzi, in molti casi le quote di mercato del “made in Italy” accusano ricorrenti flessioni. Ciò si deve, da un lato, alla scarsa consistenza del budget, sia in cifra assoluta, sia in rapporto agli investimenti degli altri Stati per promuovere le loro merci; dall'altro, e prioritariamente, alla farragine organizzativa che si traduce in dispersione di risorse ed in accavallamenti di iniziative similari.
GIORGIO ARMANI, LA PIETRA DI SAINT MAXIMIN E LA PIETRA DI ERAMOSA
10. November 2010 12:33
(last updated: 10. November 2010 12:36)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Chi conosce le pietre naturali non poteva non notare il rindondante uso delle inusuali Pietra di Saint Maximin e di Eramosa nei vari spazi di rappresentanza dello stilista Giorgio Armani, il semplice fatto che colloquialmente venga definita la 'sua pietra' da chi opera nel settore lapideo milanese é indice di una scelta coerente e costante nel tempo. Non vi é nessun motivo per sostenere che vi sia una esclusività di utilizzo di questi materiali, ma il solo fatto di utilizzare per primo, almeno in Italia, e con ricorrenza le stesse pietre  le rende associate al suo nome. In particolare ci riferiamo al rivestimento dei negozi monomarca sparsi per le principali città nel mondo, ad Armani / Casa e all Hotel Armani di Dubai e al prossimo di Milano.
LINEE GUIDA COMUNI PER LE ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE
09. November 2010 18:21
(last updated: 01. December 2010 15:34)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Lo sviluppo di una procedura standard che sia comune per l'intero settore é necessaria per per rendere possibile la comparazione delle prestazioni ambientali di prodotti appartenenti allo stesso gruppo e il confronto con gli altri materiali edili. In questo senso comunichiamo che sono state formalizzate le linee guida specifiche per il settore dela pietra naturale (dette PCR).

(immagine: lo schema di analisi - cliccare per ingrandire)



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
  • ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE
ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE
09. November 2010 17:42
(last updated: 01. December 2010 15:34)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Per la prima volta in Italia, per quanto a nostra conoscenza, é stato realizzato uno studio sull'impatto ambientale su un manufatto in pietra naturale. In particolare presentiamo uno studio secondo i principi dell'analisi del ciclo di vita condotto su delle lastre in pietra naturale che sono dei semilavorati tipici del settore lapideo. L'importante ricerca riguarda l'Industria marmi Alberti nel suo stabilimento di Ala specializzata appunto nella produzione di lastre calibrate finalizzate soprattutto a piani cucina e rivestimenti. I materiali lavorati sono principalmente graniti di varia provenienza.

(Immagine: tabelle dei consumi e dei rifiuti - cliccare per ingrandire)



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
  • LINEE GUIDA COMUNI PER LE ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE
SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
09. November 2010 15:58
(last updated: 01. December 2010 15:33)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


A margine del convegno NEW GREEN STONE AGE del 28 ottobre 2010 presso SAIE/BOLOGNA FIERE le Associazioni ed Organismi presenti esprimono l'opinione che sia stato un primo e importante luogo di approfondimento su tematiche decisive quali quelle della sostenibilità dei prodotti da costruzione, una sfida che il nostro comparto dovrà affrontare nell’immediato futuro e che – stando anche dai riscontri positivi che  raccolti da diverse imprese e istituzioni partecipanti alla conferenza – ha trovato nel convegno un nuovo momento di confronto che starà all’impegno di tutti noi sviluppare con continuità a favore del settore.

Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA COMUNI PER LE ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE
VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
07. October 2010 17:44
(last updated: 01. December 2010 15:35)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA, CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


N. Careddu, G. Marras, G. Orrù Department of Geoengineering and Environmental Technologies - University of Cagliari (Italy). ncareddu@unica.it. Il carbonato di calcio micronizzato proveniente dalle torbide recuperate dagli impianti di segagione e trattamento del marmo non ha ancora trovato rilevanti applicazioni o usi in campo industriale tali da risultare economicamente vantaggiosi. Infatti, i fanghi disidratati, fino ad oggi, sono stati sistematicamente assimilati a rifiuti da conferire in discarica, procedura che peraltro rappresenta un onere aggiuntivo per le aziende. Questo studio si ripropone di caratterizzare e quantificare le particelle calcaree micronizzate contenute nei fanghi di segagione reperiti, nell’ottica di una valutazione economica di tali scarti di processo e della conseguente eliminazione dell’impatto ambientale da loro generato. Keywords: Calcium carbonate; Particle size; Waste; Residual sludge from marble processing plant. In italiano: Carbonato di Calcio, Dimensione granulometrica, Scarti/sfridi,

Argomenti correlati (1)
  • LA DISCIPLINA ATTUALMENTE APPLICABILE AI RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO
LA DISCIPLINA ATTUALMENTE APPLICABILE AI RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO
04. October 2010 16:22
(last updated: 07. October 2010 17:46)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


la disciplina attualmente applicabile ai residui della lavorazione del marmo La legge n. 13 del 27 febbraio 2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.49 del 28 febbraio 2009 - Suppl. Ordin. n.14 (in vigore dal 1° marzo 2009 - ndr) ha introdotto nella normativa sui rifiuti nuove disposizioni sui residui provenienti dall’estrazione e lavorazione di marmi e pietre

Argomenti correlati (2)
  • VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
  • FANGHI DEI MARMI  INTESA NEL DISTRETTO SICILIANO SULLA GESTIONE
LO SCORPORO DEI MATERIALI LAPIDEI NEI BANDI DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE
04. October 2010 15:57
(last updated: 04. October 2010 16:08)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Uno strumento giuridico per conciliare, nella realizzazione delle opere pubbliche, l’obbligo dell’uso delle pietre locali con le leggi del libero mercato. Ciò diventa possibile», spiega, «scorporando dai bandi di gara il materiale lapideo, il quale verrà fornito direttamente dal committente, a sua volta nel rispetto della procedura degli appalti, aperti a tutti gli estrattori locali. 

(foto: L'Arena di Verona di notte)



Argomenti correlati (3)
  • L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE
  • LE NOSTRE PIETRE SONO LA VOSTRA STORIA
  • CONVEGNO: L'UTILIZZO DEI MATERIALI LAPIDEI LOCALI NELLE COSTRUZIONI
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA MOSAICO PROGETTUALE E ASSOCIAZIONE MARMISTI LOMBARDIA
20. July 2010 10:40
(last updated: 20. July 2010 10:41)
Pubblicato in ARTE, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


L’associazione Mosaico Progettuale e l’Associazione Marmisti della Lombardia hanno concluso un accordo di reciproca partecipazione per promuovere la conoscenza, l’uso consapevole e responsabile della pietra naturale nella progettazione degli spazi aperti e del paesaggio.  L'intesa sancita dai rispettivi presidenti che prevede il reciproco scambio di adesioni è avvenuta ufficialmente durante l'Assemblea Generale Annuale dei marmisti che si è tenuta lo scorso 1 Giugno nella sala consiliare del comune di Viggiù alla presenza del sindaco.
FANGHI DEI MARMI  INTESA NEL DISTRETTO SICILIANO SULLA GESTIONE
12. July 2010 18:31
(last updated: 04. October 2010 16:22)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Sono state approvate le linee guida per la gestione dei fanghi derivanti dalla lavorazione del marmo. Le suddette linee, frutto dell'attività di concertazione portata avanti dalla Provincia di Ragusa, dalle associazioni di categoria, dalla polizia provinciale, dalla polizia stradale e dai Comuni, scaturiscono dall'applicazione delle norme ambientali che equiparano i fanghi derivanti dalla lavorazione del marmo e delle pietre alle "terre e rocce da scavo".

Argomenti correlati (1)
  • LA DISCIPLINA ATTUALMENTE APPLICABILE AI RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO
CONVEGNO: L'UTILIZZO DEI MATERIALI LAPIDEI LOCALI NELLE COSTRUZIONI
29. April 2010 13:11

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Venerdì 30 aprile 2010 alle ore 9.30 Auditorium Verdi - Veronafiere Viale del Lavoro, 8 - Verona. A cura dell’Architetto Mario Botta
STORIA DI UN MATERIALE EDILE DEFINITO ARDESIA ARTIFICIALE
10. April 2010 11:51
(last updated: 12. April 2010 13:43)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Siamo a inizio anni '80 nel boom economico dovuto ai costi bassi dell'energia quando impera la moda della plastica e dell'artificiale sia nei vestiti che nei materiale da costruzione. In particolare viene proposta al mercato una nuova 'pietra artificiale' con delle caratteristiche eccezionali per la copertura dei tetti in sostituzione a quella naturale.

(Immagine al microscopio di questa imitazione detta 'ardesia artificiale')



Argomenti correlati (3)
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • NON CHIAMATELI MARMI O GRANITI SE NON SONO NATURALI
NON CHIAMATELI MARMI O GRANITI SE NON SONO NATURALI
04. April 2010 18:09
(last updated: 10. April 2010 16:58)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Pietra nel vocabolario è un'aggregato naturale di minerali ma le imitazioni in ceramica e in cemento colorato si danno nomi ambigui o di vere e proprie pietre naturali. Marmi tecnici, pietre ricostruite, ecopietre sono tra i nomi di questi materiali artificiali non naturali. Se questo fosse successo alla mozzarella, ai vini italiani o a qualunque altro prodotto sarebbe sceso il finimondo con i politici in difesa del settore aggredito.

(foto: un blocco grezzo di lapislazulo)



Argomenti correlati (3)
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • STORIA DI UN MATERIALE EDILE DEFINITO ARDESIA ARTIFICIALE
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
LE NOSTRE PIETRE SONO LA VOSTRA STORIA
08. March 2010 01:28
(last updated: 15. March 2010 14:47)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Abbiamo iniziato una nuova campagna di sensibilizzazione culturale sul valore delle pietre naturali intese come simboli dell'identità di un luogo e delle genti che lo abitano.

(immagine: arabescato orobico grigio rosa)

SAI RESTAURARE SOLO SE HAI STUDIATO A ROMA, FIRENZE O RAVENNA
21. February 2010 13:39
(last updated: 23. February 2010 22:20)
Pubblicato in ATTUALITA', CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Tra le proteste della Confartigianato il governo italiano sta istituendo un albo professionale dei restauratori, sul principio nulla di eccepibile siccome la mancanza di professionalità di un restauratore potrebbe portare a perdite irrecuperabili del nostro patrimonio artistico. Ciò che fa specie e scandalizza è che, per un non qualche precisato motivo, sarebbero solo tre le scuole autorizzate a formare i nuovi restauratori: l’Istituto centrale per il restauro ovviamente a Roma, l’Opificio delle pietre dure di Firenze e la Scuola del mosaico di Ravenna e tutte le altre, senza appello e senza processo, verrebbero tagliate fuori.

(foto: gruppo scultoreo del Duomo di Milano, opera di scultori lombardi)



Argomenti correlati (3)
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
I DATI 2009 DEL TERMINALE FERROVIARIO DELLA VALPOLICELLA
20. February 2010 16:14
(last updated: 20. February 2010 16:15)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Il Terminale Ferroviario Valpolicella ha movimentato, nel periodo: gennaio-novembre 2009, 163.969,22 tonnellate contro le 252.227,97 tonnellate dello stesso periodo del 2008 (-35,01%) di cui buona parte costituito da materiale grezzo lapideo. il settore lapideo veronese risulta in recupero nella parte centrale del 2009.

(foto: magazzino lastre della Alberti & Alberti)

LA CRISI NEI SETTORI LIMITROFI
20. February 2010 16:08

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Secondo Manuel Sanchez Perez, Presidente dell'associazione nazionale FDP, l'industria spagnola delle pietre naturali si trova, a causa della crisi finanziaria mondiale e di problemi sul mercato nazionale, in una situazione estremamente difficile. Per uscire da questa crisi si deve guardare all'export e per questo l'associazione spagnola parteciperà nel 2010 ad una serie di fiere in tutto il mondo dove verrà distribuito un nuovo catalogo sulle pietre spagnole edito con il contributo pubblico.

(foto: aereoporto internazionale di Madrid rivestito nel marmo spagnolo Emperador scuro usato come simbolo della nazione in cui si è appena arrivati)

LETTERA APERTA AI MARMISTI LOMBARDI
20. February 2010 13:57

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


La nostra professionalità non è limitata a svolgere bene con cura gli ordini conferitici ma ci deve portare anche a diventare vostri partner offrendovi loro tutta la nostra consulenza tecnica finalizzata a valutare i materiali in modo che il progettista possa scegliere il marmo più idoneo alla realizzazione della sua opera. Data la grande quantità di marmi oggi disponibili sul mercato, le loro caratteristiche possono essere conosciute soltanto consultando le schede tecniche di analisi prodotte dai Centri prove più qualificati.

(foto: esecuzione di parti di bassorilievi con lo scalpello pneumatico)

L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE
04. November 2009 16:39
(last updated: 04. October 2010 16:00)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


L' Azienda Territoriale per l'edilizia residenziale di Verona (A.T.E.R.), l 'ente pubblico preposto alle case popolari, e il Centro Servizi Marmo di Volargne hanno siglato un protocollo di intesa, durante la passata fiera di Verona che porterà all 'utilizzo di marmi estratti nel territoio Veronese (che non mancano) per le opere di manutenzione e gestione degli immobili di edilizia sociale.

(foto: la presentazione dell'accordo durante la Marmomacc)



Argomenti correlati (2)
  • LO SCORPORO DEI MATERIALI LAPIDEI NEI BANDI DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE
  • LE NOSTRE PIETRE DIMENTICATE
3° CICLO DI LEZIONI SULLA PIETRA NATURALE AL POLITECNICO DI BRESCIA
06. July 2009 11:35
(last updated: 20. March 2010 17:26)
Pubblicato in EVENTI, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Vista l'esperienza positiva degli anni scorsi, per il terzo anno le nostre Associazioni hanno tenuto il 27 maggio 2009 una lezione Corso di Tecnologie e Disegno per la Produzione Industriale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università di Brescia. La facolta' di design industriale sviluppa sia conoscenze tecniche/quantitave di processo sulle possibilita' realizzative di un materiale, sia estetiche/qualitative per la parte creativa progettuale.
INAGURATA LA PIATTAFORMA DI E.COMMERCE DELL'ASSOCIAZIONE
08. June 2009 11:22
(last updated: 08. June 2009 12:47)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


E' stato inaugurato l' e.commerce dell' Associazione Marmisti Lombardia come spazio di incontro tra domanda e offerta di pietra naturale. Attraverso questa piattaforma e' possibile richiedere forniture direttamente ai produttori, la scelta di sviluppare questo strumento e' resa possibile dalla intrinsica economicita' di internet per implementare l'incontro tra domanda e offerta dei beni di nicchia e nasce dalla considerazione che il marmista, di norma esperto nelle soluzioni su misura adattate alle esigenze del cliente, spesso si trova in grado di fornire beni su scala industriale ripetibili e costanti nel prezzo.
NON E' POSITIVO IL CLIMA DI FIDUCIA DEL SETTORE EDILE
04. June 2009 13:57

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


L’indice rimane ancora tra i più bassi dal 1998 delineando il perdurare di una situazione di incertezza tra gli imprenditori, tra le variabili componenti l’indicatore, peggiorano decisamente i giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sull’occupazione sono in recupero.
CASA: L'IVA RIDOTTA DIVENTA PERMANENTE
04. June 2009 13:55
(last updated: 04. June 2009 13:55)
Pubblicato in CURA E RESTAURO, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


L’aliquota di Iva agevolata al 10% sulle ristrutturazioni che scadeva nel 2010 diventa permanente. Lo ha annunciato il ministro delle Finanze, Giulio Tremonti. La scadenza era al 2010.
LE NOSTRE PIETRE DIMENTICATE
11. February 2009 13:45
(last updated: 10. February 2010 12:36)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Giulio Tremonti la chiama concorrenza asimmetrica, Obama pensa al protezionismo per difendere i lavoratori americani ma i presidenti di Russia, Cina e Inghilterra difendono a spada tratta la forma attuale e ingiusta di "libero commercio" senza menzionare gli stessi diritti umani che vengono negati ai lavoratori dei paesi emergenti, diritti che noi per scelta di civilta' vogliamo dare. Eppure se vogliamo cercare una causa alla crisi di liquidita' attuale la si puo' trovare in questo flusso unidirezionale di merci e capitali che ha messo fuori gioco l'industria italiana tra cui il settore del marmo. Mettere il denaro davanti all' etica non e' proprio della nostra cultura ed e' un errore che puo' avere forti ripercussioni in futuro proprio sul nostro denaro. Segue un intervento in tal senso del Presidente dell'associazione Marmisti Lombardia, Alfredo Arnaboldi.

(foto: settaggio della fresa per il taglio di una lastra. Michelangelo ebbe a dire che preferiva la scultura avendo 'bevuto latte impastato nel marmo' nella sua infanzia e gioventù di scalpellino a Settignano)



Argomenti correlati (8)
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
  • L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE
  • SEMPIONE, CHIAVE DI VOLTA DELL'ARCO SILICEO, PIETRE E VINI ALPINI
  • IL SENTIERO GEOLOGICO ASIA EUROPA
  • LE VERDI PIETRE DI VALTELLINA COME MONUMENTI A MILANO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • IL MARMO DI CANDOGLIA PER CARATTERIZZARE IL PAESAGGIO URBANO DI MILANO
LA MONOPOLIZZAZIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DI MILANO
10. November 2008 19:21
(last updated: 10. November 2008 20:15)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


In fase di redazione preferiamo spesso non citare la dimensione funeraria per cercare di non ripetere l'antico stereotipo che vede lugubre e funereo il marmo. Purtroppo la situazione di preoccupazione relativamente alle mosse del Comune di Milano, in particolare del sindaco Moratti e dell'assessore delegato Pillitteri, e' tale da farci credere doveroso di agire al contrario e con chiarezza.
DOPO UNA TREGUA SI RINFIAMMA LA PRETESTUOSA TEMATICA DEL RADON NEL GRANITO
01. September 2008 15:14
(last updated: 24. March 2010 14:57)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Riparte tutto con il New York Time del 24 luglio scorso quando e' stato pubblicato un'articolo dedicato al Radon presente in alcuni graniti di Brasile e Namibia. Di questo gas radiottivo si erano in precedenza già interessati in Italia il Corriere della Sera e il TG2 ai quali erano poi seguite molte precisazioni sul fatto che il gas è presente in quantità variabile in tutti i materiali naturali o ad essi derivati utilizzati in edilizia. In certe zone alpine è addirittura residente in natura, acqua compresa, con valori molto superiori ai livelli considerati pericolosi tant'è che alcuni Cantoni della Svizzera hanno in corso approfondite analisi del territorio per valutarne i valori e la buona salute dei popoli alpini che già sono una garanzia.

Argomenti correlati (2)
  • IL RADON: DEFINIZIONE
  • L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON
CALA L'EXPORT DELLA PIETRA NATURALE NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2008
01. September 2008 14:06

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Nei primi quattro mesi del 2008, l'export  italiano di pietra naturale è stato di 1 milione 333 mila tonnellate pari ad un valore  di quasi 560 milioni di euro, mentre ha importato 1 milione  41 mila tonnellate, per un valore di 194 milioni e mezzo di euro, con saldi negativi in entrambi i casi rispetto allo stesso periodo dello scorso 2007.
CONCORSO DI DESIGN DELLA REGIONE LOMBARDIA
30. July 2008 11:23

Pubblicato in ATTUALITA', EVENTI

Leggi tutto

Condividi


DECÒ: apre il bando per la presentazione di idee progettuali proposte da giovani designer. È stato pubblicato, nell'ambito del Progetto DECÒ - DEsign e COmpetività, promosso da Regione Lombardia, DG "Artigianato e Servizi" e affidato per la realizzazione a CESTEC SpA, il bando per la presentazione di idee progettuali proposte da giovani designer.
IL MULINO DEL MARMO
28. July 2008 14:30
(last updated: 21. February 2010 18:14)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


La storia di un mulino, un telaio da blocchi ad acqua, un po’ particolare, svizzero per pochi metri, perchè posto al di là del confine che divide Mendrisio da Varese. Fra la metà del 1800 e l’inizio del 1900 lunga è la tradizione dell’estazione nelle cave e della lavorazione del marmo. Ad Arzo, comune di confine posto sul lato svizzero, erano attive ben 5 segherie molto apprezzate nell’intera regione subalpina che acquisivano pietre anche dalle vicine cave di Saltrio, di Viggiù e di Brenno lato italiano.

Argomenti correlati (1)
  • DALLE CAVE ROMANE A QUELLE MODERNE
PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
13. June 2008 14:14
(last updated: 20. March 2010 16:13)
Pubblicato in ARCHITETTURA, CAVE E GEOLOGIA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Negli ultimi decenni il grès porcellanato si è caratterizzato da un atteggiamento commerciale aggressivo con una voluta confusione nei confronti della pietra naturale tanto da aver costretto le principali Associazioni lapidee a diverse iniziative per la promozione del materiale originale, “vero”, “naturale” da contrapporre alle imitazioni.

(foto: alla pietra naturale viene data forma o con le macchine o anche a mano come nella antica tradizione degli scalpellini, in questo caso il porfido di Cuasso ma allo stesso modo sono lavorate le piode in serpentino della valtellina, le beole ossolane, le quarziti a spacco e le ardesie tegolari. Evidentemente la lavorazione a mano con lo scalpello ha impatto ambientale, come consumi energetici, emissioni di Co2 e inquinanti vari, nullo. Di certo inferiore a chi le pietre le imita artificialmente)



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • IL SENTIERO GEOLOGICO ASIA EUROPA
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
DEDICATA AL MARMO E ALLA SUA TECNOLOGIA LA SECONDA GIORNATA DI STUDI A INGEGNIERIA BRESCIA
11. June 2008 16:10
(last updated: 20. March 2010 17:28)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Il corso di laurea in disegno industriale all' universita' di Brescia, facolta' di Ingegneria, ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di collaborare alla realizzazione di prodotti dal punto di vista creativo, tecnico, funzionale, ergonomico ed economico per poi operare nei settori della produzione, dei servizi e della comunicazione E' prevista anche l'acquisizione di adeguate competenze scientifico-tecnologiche proprie dei settori delle scienze ingegneristiche.
DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
10. June 2008 14:20
(last updated: 01. December 2010 15:33)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Spesso abbiamo sentito credenze di ogni tipo sulla pietra naturale, inquina, deturpa, esaurisce risorse come se fosse il peggior materiale da costruzione in termini ambientali, quello che maggiormente rovina l'ecosistema per capirci. Abbiamo subito per anni questi pregiudizi ideologici basati su idee filosofiche ed indimostrabili, ora che finalmente abbiamo dei dati scientifici, che guarda caso ribaltano i luoghi comuni, abbiamo la speranza che il dibattito inizi a basarsi sul campo razionale della logica che e' l unico che permette una forma di analisi costruttiva del reale.

(immagine: lo schema a 4 fasi dell'analisi del ciclo di vita di un manufatto)



Argomenti correlati (5)
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
  • ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA COMUNI PER LE ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE
INCORAGGIARE LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA
06. April 2008 19:46

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Una nuova norma internazionale: la ISO 21930:2007 "Sustainability in building construction - Environmental declaration of building products" è dedicata a chi progetta gli edifici, ai fabbricanti di prodotti da costruzione, agli utenti ed ai proprietari dell'edificio e per tutti coloro che sono coinvolti nella "filiera costruttiva", sempre più esigenti nell'ottenere informazioni sull'impatto ambientale degli edifici e di altre opere edilizie
NANOTECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI MONUMENTI
05. March 2008 01:07
(last updated: 05. March 2008 16:48)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Tra le diverse applicazioni delle nanotecnolgie si e' resa possibile la realizzazione di una patina fotocalitica in biossido di titanio. La fotocalisi e' un processo naturale che attraverso la luce del sole porta al degrado delle molecole inquinanti per trasformarle in sostanze non tossiche.
IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COLONNA PORTANTE DELL’ECONOMIA ITALIANA
31. January 2008 18:18
(last updated: 31. January 2008 18:18)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Dai dati di un’indagine della sezione lombarda dell’Associazione dei Costruttori Edili emerge che il settore delle costruzioni costituisce una colonna portante del sistema economico. Il settore che muove il 9,7% del Pil a livello nazionale e il 7,7% in Lombardia, è cresciuto negli ultimi otto anni del 23,3% nel Paese e del 24,2% nella Regione. Rilevante anche il contributo occupazionale, con una crescita del 27,2% nazionale e del 36,4 in Lombardia.
L’EXPORT DI MARMI ITALIANI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2007
31. January 2008 18:07
(last updated: 31. January 2008 18:21)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Nel periodo gennaio-settembre 2007 l'Italia ha esportato quasi 3 milioni e mezzo di tonnellate di marmi e graniti, grezzi e lavorati, per un valore di oltre 1 miliardo e 425 milioni di euro, ma con un saldo negativo per -5,3 punti sui volumi, e positivo del +2,7 punti sui valori rispetto allo stesso periodo del 2006. Lo ha reso noto l'Internazionale Marmi e Macchine Carrara che, come sempre rielabora i dati Istat, sottolineando che se si considerano solo le voci più importanti, (escludendo cioè granulati , polveri, ardesie e pietre pomici), il saldo migliora notevolmente, diventa positivo anche sui volumi e fa crescere di circa mezzo punto il saldo sui valori.
AUMENTA L’INTERESSE DEI MEDIA PER IL MARMO
31. January 2008 17:20
(last updated: 31. January 2008 17:22)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Dopo l’inchiesta di dicembre diffusa sul circuito Odeon TV dedicata al “caro estinto” che ha visto la partecipazione di Dante Frigerio delegato della funeraria di Assomarmisti Lombardia, sabato 26 gennaio Radio Rai 2 nella rubrica “Che mestiere fai?” ha trasmesso una lunga intervista al Presidente della stessa Associazione Alfredo Arnaboldi sul mestiere del marmista oggi e le opportunità occupazionali che offre.
OBBLIGHI DI LEGGE SULLA MARCATURA CE
17. December 2007 17:01

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


La marcatura CE e' obbligo di legge per le pavimentazioni esterne dal 1 Ottobre 2003, per le pavimentazioni interne dal 1 settembre 2006 (lastre) e 1 Agosto 2006 (marmette modulari) e per le scale (lastre) dal 1 Agosto 2006. Le forniture per queste tipologie di prodotto devono riportare la marcatura CE, ovvero le specifiche caratteristiche fisiche e tecniche del materiale fornito, ad esempio per le pavimentazione esterne la resistenza allo scivolamento con superficie bagnata.
CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
06. November 2007 11:11

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Una nuova decisione dei primi di ottobre della Cassazione ha stabilito che i residui dalla lavorazione di marmo non possono essere considerati rifiuti se vengono poi utilizzati a favore dell'interesse di operatori economici diversi da chi le ha prodotte e non vengono destinate ad attività di recupero o di smaltimento.
AUTOMEZZI CON IL MARCHIO DELL'ASSOCIAZIONE MARMISTI LOMBARDIA
30. July 2007 15:26
(last updated: 30. July 2007 15:38)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Iniziano a circolare in Lombardia automezzi con il marchio di Associato all'Associazione Marmisti della Regione Lombardia, fondata dieci anni orsono per unire le varie componenti della filiera lapidea regionale nel comune obiettivo di promuoverne l'impiego è stata la prima ad operare principalmente con iniziative destinate ai progettisti ed al grande pubblico per qualificare in primis i prodotti in pietra naturale e contestualmente le singole aziende associate.
SCAMBIO TRA MONDO DEL LAVORO E DELL'ISTRUZIONE ALL'UNIVERSITA' DI BRESCIA
20. July 2007 11:30
(last updated: 20. March 2010 17:25)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Assomarmisti Lombardia e la Facoltà di Ingegneria Meccanica dell'Università degli Studi di Brescia hanno attivato dal 2007, e per tutta la durata del corso di laurea, una collaborazione volta ad un proficuo scambio di esperienze tra il mondo del lavoro e quello dell'istruzione. All'interno del corso di Tecnologie e Disegn per la produzione industriale con il coordinamento dell'Ing. Marco Mazzola verranno presentate diverse tipologie produttive tra cui un ciclo tematico su un prodotto lapideo.
SVILUPPO SOSTENIBILE E ATTIVITA' ESTRATTIVA SULLE ALPI.
05. March 2007 00:08
(last updated: 01. December 2010 15:35)
Pubblicato in ECOLOGIA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Sviluppo sostenibile per il turismo e la cultura, ma sviluppo sostenibile anche per chi lavora i materiali tipici che sono legno, ferro, pietre che danno lavoro tutto l’anno e non solo durante le vacanze ed è per questo che da alcuni anni si è formato nell’ambito dell’Associazione Lombardia (ma liberamente aperto a tutte le altre Associazioni lapidee presenti nell’arco alpino) il Comitato Pietre delle Alpi per illustrare che l’estrazione della pietra non è più distruttiva, che il lavoro evita lo spopolamento delle montagne anche a beneficio della loro conservazione e che mantiene viva la cultura dei luoghi con l’impiego dei materiali delle tradizioni la cui salvaguardia è la principale garanzia di continuità.

(foto: concerto in cava)

1996 / 2006 - I PRIMI DIECI ANNI DI ATTIVITA'
04. March 2007 23:39
(last updated: 20. March 2008 15:04)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


E’ con grande pacere che ho raccolto l’invito di scrivere un articolo in occasione del decennale di fondazione della nostra assocazione. E’ una piacevole occasione infatti per ricordare quell’estate in cui con gli allora pochi amici ci riunimmo in uno studio notarile milanese per sottoscrivere l’atto costitutivo di quella che poi sarebbe divenuta un’importante realtà associativa forte di oltre cenventi soci attivi. Sì, sembra proprio incredibile ripensando ad allora di essere arrivati a centoventi associati.
LA DIFESA DEI MATERIALI ITALIANI
17. February 2007 19:30

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


(cliccare l'immagine per ingrandire)
Alleghiamo l'articolo apparso su Milano Finanza del 13 Febrraio 2007 che prende in considerazione la posizione di Assomarmistilombardia a difesa dei materiali lapidei italiani e in particolare sul loro utilizzo nel terminal aereoportuale di Malpensa.

VISTO DA CHI LAVORA
25. January 2007 19:00
(last updated: 25. January 2007 19:01)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Non voglio plagiare il simbolo dei Giochi Olimpici ma, sintetizzando le fasi di trasformazione di marmi e graniti, mi è parso stimolante riunirle in un emblema di sfida quali sono appunto i giochi.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E CLAUSOLA DI PERIZIA CONTRATTUALE
05. January 2007 17:45
(last updated: 24. July 2007 10:42)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Condizioni Generali di Vendita, Clausola di Perizia Contrattuale e servizi di consulenza tecnica. Dal 3 febbraio 2006, prima in Italia, l’Associazione Marmisti della Regione Lombardia si è dotata delle Condizioni Generali di Vendita in vigore con modulistica riservata agli associati ordinari.
NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
01. December 2006 00:21
(last updated: 16. November 2018 16:23)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


L' attivita' di normazione si sviluppa su tre livelli Internazionale (ISO) europeo (CEN) e nazionale. In generale i prodotti per il mercato europeo sottostanno al Cen e ai singoli Enti Nazionali che recepiscono le direttive comunitarie declinandole allo specifico mercato nazionale ad esempio il mercato italiano viene unificato dalle norme UNI, come quello tedesco dalle norme DIN. Le esportazioni e il mercato negli Stati Uniti invece sono normate da ASTM che sviluppa i propri standard indipendentemente.
SEMINARIO GRATUITO MARCATURA CE - VIDEOMARMOTECA 28 NOVEMBRE 2006
21. November 2006 18:49
(last updated: 24. July 2007 10:43)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


il Centro Servizi Marmo di Volargne, (Centro Prove Materiali Lapidei convenzionato con la nostra Associazione per le prove) organizza per il 28 novembre - martedì prossimo, ore 15.00 un seminario di approfondimento sull'entrata in vigore delle norme per la marcatura CE dei lapidei.
CORSI FORMATIVI PROFESSIONALI
10. November 2006 15:10
(last updated: 20. March 2010 17:23)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Associazione Marmisti Lombardia promuove e organizza una serie di corsi di formazione professionale. L’attivita formativa è rivolta a marmisti, architetti, tecnici, commerciali del settore lapideo o anche semplici interessati alla materia.
CORSO GRATUITO UTILIZZO MARCHIO CE - 7 SETTEMBRE 2006
31. August 2006 19:02
(last updated: 21. January 2010 16:51)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Con l’entrata in vigore delle nuove Norme CE per il nostro settore, riguardanti  gli interni, come di consueto, organizzeremo l’incontro sull’aggiornamento normativo, per il giorno 7 settembre - giovedì - ore   15,00 - ospiti della CCIA di Bergamo sede di Via Petrarca 10 - Bergamo
SPORTELLO LEGALE
30. July 2006 00:37
(last updated: 15. February 2010 18:13)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


é stato inaugurato lo sportello assistenza legale a cui rivolgersi per ricevere consulenze legali. Gli associati possono sia chiedere un appuntamento di persona in sede sia sottoporre via email i quesiti contattare la segreteria

CORSO GRATUITO UTILIZZO MARCHIO CE
31. July 2006 23:45
(last updated: 15. February 2010 18:08)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


con l’entrata in vigore delle nuove Norme CE per il nostro settore, riguardanti  gli interni, come di consueto, organizzeremo l’incontro sull’aggiornamento normativo, per il giorno 7 settembre - giovedì - ore   15,00 -  CCIA di Bergamo 
GLOSSARIO SETTORIALE
31. July 2006 23:45
(last updated: 24. July 2007 10:43)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Da qualche giorno è in distribuzione un glossario tecnico sulla lavorazione marmo realizzato dal Rotary International con il patrocinio della Regione Lombardia e la collaborazione dell’Associazione Marmisti della Regione Lombardia. Il volume contiene le traduzioni inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, turco, russo, arabo e cinese delle attrezzature utilizzate, delle lavorazioni necessarie e delle frasi più comuni normalmente espresse, comprese le indicazioni di attenzione per una maggiore sicurezza sul lavoro. La realizzazione, ha coinvolto l’intero distretto 2040 del Rotary lombardo, la sua Commissione Alfabetizzazione, il gruppo “Rho fiera centenario” ed i club esteri per le traduzioni. Assomarmistilombardia ha fornito le terminologie, i fraseggi comunemente usati ed ha curato le illustrazioni. La prefazione è del Presidente della Regione: Roberto Formigoni. La pubblicazione può essere richiesta a Assomarmistilombardia.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever