Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • SERIZO E BEOLE DALLE CAVE DI OIRA E DI PREMIA
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



CURA E RESTAURO

I MARMI DEL DUOMO DI MILANO, VISITA ASSOCIATIVA AL DUOMO
30. May 2013 12:14
(last updated: 30. May 2013 12:29)
Pubblicato in EVENTI, ARTE, CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Sabato 11 maggio, L'Associazione culturale Pandora ha guidato un folto gruppo di marmisti dell'Associazione Marmisti della Regione Lombardia che ha sede a Rho nella visita al capolavoro lapideo che è il Duomo di Milano.
NUOVA TECNOLOGIA DI ECO PULIZIA CITTADINA CON ESCLUSIVO UTILIZZO DI SOLA ACQUA DI RETE E ARIA COMPRESSA
21. March 2012 12:13
(last updated: 20. April 2021 14:57)
Pubblicato in CURA E RESTAURO, ECOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Normalmente la pulizia delle superfici pubbliche, esempio tipico le piazze, è una operazione di routine che ad oggi viene realizzata o con prodotti chimici, o attraverso la sabbiatura (a secco o umida) o in genere attraverso l'abrasione meccanica. I metodi attualmente usati presentano svantaggi specifici oltre ad una generica azione aggressiva sulle pietre naturali.

(foto: La pulizia del centro storico di un grosso comune del nord Italia, come si vede dalle foto, è gia stata affidata, con soddisfazione dell'amministrazione comunale, ad un impianto Airmation Ultraclean di Ecopulitura Cittadina)

RESTAURO ARCHITETTONICO E SCELTA DEI MATERIALI
30. November 2010 12:50
(last updated: 30. November 2010 12:53)
Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Il ruolo della pietra in significative opere architettoniche dell'età contemporanea: Dresda - Pola - Venzone. l recupero dei manufatti edilizi antichi è una costante universale, che lo sviluppo tecnico ha largamente potenziato fino a renderlo un'esigenza inderogabile delle civiltà avanzate, sia sul piano della cultura, sia su quello dell'impegno politico. Concettualmente, l'intervento non riguarda soltanto il ripristino dell'opera e la sua fruibilità funzionale ed estetica, ma prima ancora, l'interpretazione autentica della fonte, quale esegesi indispensabile alla programmazione ottimale del lavoro esecutivo.

(foto: elemento di altare pagano di origine romana riutilizzato in una muratura di chiesa medioevale, si notino le recenti scritte con pennarello indelebile - cliccare la foto per ingrandire)

COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
05. March 2010 15:25
(last updated: 04. April 2010 21:38)
Pubblicato in ARCHITETTURA, CAVE E GEOLOGIA, CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Le pietre naturali sono materiali considerati magici in molte civiltà, la Genesi richiede che l'altare sia un monolite di marmo (non granito) una specificazione seguita anche nelle chiese cristiane. I marmi puri al 100%, quelli perfettamente bianchi come il Carrara, sono dei cristalli ordinati di calcite che come tutti i cristalli vibrano all'unisono e infatti del buon marmo si dice che ha un suono metallico.

(immagine: marmo rosso Asiago, il cugino di primo grado del rosso Verona)



Argomenti correlati (1)
  • NON CHIAMATELI MARMI O GRANITI SE NON SONO NATURALI
POSA DI MARMETTE IN PIETRA NATURALE
21. February 2010 23:44
(last updated: 20. April 2021 14:59)
Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Bisogna prima di tutto valutare la superficie sulla quale sarà installato il materiale che dovrà essere piana, senza crepe, irregolarità ed umidità, pulita da qualsiasi eventuale residuo, in particolare grasso o olio. Si usano due tipi di collanti: quelli cementizi e le resine. La posa con malta cementizia viene normalmente adottata quando si rende necessario rialzare significativamente o livellare il substrato.

(foto: un fossile di ammonite nella pavimentazione ottocentesca in rosso Verona dei portici di piazza Duomo a Milano)



Argomenti correlati (2)
  • LA FINITURA DELLE SUPERFICI
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
21. February 2010 22:41
(last updated: 20. April 2021 15:00)
Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Bisogna prima di tutto valutare il tipo di pietra, la finitura, le condizioni ambientali, la collocazione, la destinazione d’uso: pavimentazione veicolare o pedonale, esterna o interna, rivestimento verticale. Negli interni è soprattutto l’infiltrazione di sostanze liquide a causare problemi in particolari applicazioni in bagno o in cucina.

(foto: onice retroilluminato della Cogemar di Carrara, cliccare per ingrandire)



Argomenti correlati (2)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CAMPIONATO NAZIONALE DEL MURATORE 2008
SAI RESTAURARE SOLO SE HAI STUDIATO A ROMA, FIRENZE O RAVENNA
21. February 2010 13:39
(last updated: 23. February 2010 22:20)
Pubblicato in ATTUALITA', CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Tra le proteste della Confartigianato il governo italiano sta istituendo un albo professionale dei restauratori, sul principio nulla di eccepibile siccome la mancanza di professionalità di un restauratore potrebbe portare a perdite irrecuperabili del nostro patrimonio artistico. Ciò che fa specie e scandalizza è che, per un non qualche precisato motivo, sarebbero solo tre le scuole autorizzate a formare i nuovi restauratori: l’Istituto centrale per il restauro ovviamente a Roma, l’Opificio delle pietre dure di Firenze e la Scuola del mosaico di Ravenna e tutte le altre, senza appello e senza processo, verrebbero tagliate fuori.

(foto: gruppo scultoreo del Duomo di Milano, opera di scultori lombardi)



Argomenti correlati (3)
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
11. February 2010 20:09
(last updated: 31. March 2010 12:41)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA, CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


La zona dei laghi di Como, Lugano e Maggiore permette di collegare via acqua, allora l'unica via di trasporto, le montagne attraverso il Ticino o l' Adda fino al mare. La navigazione su imbarcazioni era lenta ma non faticosa. Ravenna era sia un porto fluviale che marittimo e sede della marina imperiale adriatica. Il sistema di fiumi e canali della pianura padana aveva permesso sin dai tempi dei romani di portare i marmi antichi, che sono quasi tutti greci o egizi, a Milano e nelle diverse altre sedi imperiali come Como, Verona, Brescia, Torino per le opere scultoree di particolare pregio.

(Foto il Duomo di Como in marmo di Musso, lo stesso delle colonne di San Lorenzo)



Argomenti correlati (6)
  • BAVENO E LA SUA PIETRA
  • LE CAVE DI CANDOGLIA DEL DUOMO DI MILANO
  • SEMPIONE, CHIAVE DI VOLTA DELL'ARCO SILICEO, PIETRE E VINI ALPINI
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • APERTA AL PUBBLICO L'ANTICA CAVA DI PIETRA MOLERA A CAMERLATA
PROTETTIVI NANOTECNOLOGICI PER PIETRE NATURALI
04. June 2009 13:59

Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Si tratta di una nuova scienza di base, nanotecnologia deriva da nanometro, ossia un milionesimo di metro, che non è confinata in una nicchia di mercato come le biotecnologie, ma è trasversale con ricadute su tutte le industrie. Chi percorre l’autostrada Milano Bergamo poco dopo il casello di Dalmine corre parallelo ad una lunga costruzione non ancora completamente finita chiamata Kilometro Rosso. Qui sta sorgendo un polo avanzato di ricerca delle Nanotecnologie e della meccatronica, ma la prima novità arriva dal mondo delle nanoparticelle per la realizzazione di superfici di nuova generazione praticamente infinite su tutti i materiali. Le tecnologie del vuoto sono già utilizzate da alcune grandi industrie, ma l’obiettivo della start-up è renderle accessibili anche a piccole e medie aziende.
CASA: L'IVA RIDOTTA DIVENTA PERMANENTE
04. June 2009 13:55
(last updated: 04. June 2009 13:55)
Pubblicato in CURA E RESTAURO, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


L’aliquota di Iva agevolata al 10% sulle ristrutturazioni che scadeva nel 2010 diventa permanente. Lo ha annunciato il ministro delle Finanze, Giulio Tremonti. La scadenza era al 2010.
STATUA DI CARIATIDE NEL DUOMO DI MILANO
09. October 2008 13:29
(last updated: 20. April 2021 15:02)
Pubblicato in ARTE, CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Con la delibera della Fabbrica del 21 giugno 1790 che rinnovava il desiderio di portare a termine il fronte secondo il progetto del Buzzi e i disegni di Felice Soave e l’ordinanza napoleonica del 1805 si ultimarono la serie scultorea di soggetto biblico e quaranta statue colossali, sotto la guida del protostatuario Grazioso Rusca coadiuvato da una serie di grandi maestri: da Pompeo Marchesi a Donato Carabelli a Giuseppe Buzzi e Camillo Pacetti. Tra queste è la Statua di “CARIATIDE” , originale di Anonimo del (1800), posta al primo ordine del pilone-contrafforte dell’angolo destro della facciata del Duomo di Milano, alta cm. 237, larga cm. 72, profonda cm. 74 del peso di kg. circa 18.000.
ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
28. July 2008 14:00
(last updated: 15. February 2010 19:31)
Pubblicato in ARCHITETTURA, CAVE E GEOLOGIA, CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


I tipi di pietra naturale identificabili negli edifici di una città dipendono largamente dalle caratteristiche geologiche della regione circostante. Testimonianze che confortano questa semplice affermazione si possono certamente trovare in Lombardia, una regione con una grande varietà geologica e in cui ogni città mostra nei propri edifici storici una “rassegna” dei materiali reperibili localmente. Già nel XVII secolo, il celebre architetto e trattatista veneto Vincenzo Scamozzi sottolineava l'importanza dell'utilizzo dei materiali locali per abbassare i costi di costruzione connessi ad un lungo trasporto dei materiali edili “Laonde sarà prudente consiglio il sapersi servire di quelle materie che producono i propri paesi o che d'altrove si trasportano con facilità”.

(foto: Santa Maria delle Grazie)



Argomenti correlati (2)
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
05. May 2008 16:50
(last updated: 21. February 2010 23:03)
Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Si stima che ogni anno circa 60.000 persone a livello mondiale subiscono infortuni causati da cadute in spazi pubblici o comunque aperti; di queste circa 8.000 si fratturano l’anca o gli arti comportando lente guarigioni che richiedendo spese di risarcimento molto alte. Esiste una specifica norma il D. M. 236 del 14 Giugno 1989 (pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 23 Giugno 1989, n. 145) che definisce i criteri di pericolosita' degli spazi pubblici o esterni coperti da una qualsiasi pavimentazione che tiene conto anche del fenomeno metereologico della pioggia e della relativa perdita di attrito:

(Foto: 'la scala della Ragione' in blocchi masselli di Rosso Verona al Palazzo del Comune di Verona opera realizzata nel 1447 )



Argomenti correlati (1)
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
26. March 2008 18:30
(last updated: 20. April 2021 15:05)
Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Le piogge acide, lo smog, i graffitti: sono i diversi nemici delle facciate in marmo, granito e pietra naturale. Per la soluzione di queste tematiche si utilizzano due strategie: davanti al degrado conclamatosi utizzano detergenti specifici mentre preventivamente si utilizzano prodotti che riducono la naturale porosita' dei materiali lapidei come idro-oleo repellenti, in particolare per le vernici al silicone contenuta negli spray dei graffitari sono stati sviluppati appositi antigraffiti che impediscono di legarsi alla pietra naturale.

(Il palazzo della Rinascente a fianco del Duomo di Milano rivestito in Candoglia, la superficie è bocciardata)



Argomenti correlati (4)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
26. March 2008 14:45
(last updated: 20. April 2021 15:06)
Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Agenti degradanti, urti accidentali, usura, cedimenti strutturali possono portare alla formazione di rotture, crepe e fratture nella pavimentazione. Senza sostituire ex novo tutto il pavimento, e risparmiando, e' possibile prima stuccare e sigillare crepe ed imperfezioni delle lastre posate usando dei mastici specifici per i materiali lapidei e rilucidare in loco la pavimentazione con lucidatrici portatili, in questo modo si riporta la superficie al suo stato originario.

(foto: Macchiavecchia di Arzo lavorata a lucido, immagine a dimensioni reali)



Argomenti correlati (2)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
26. March 2008 14:12
(last updated: 20. April 2021 15:07)
Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Si intende per pulizia quell'insieme di trattamenti volti alla rimozione di impurita', incrostazioni e depositi dalla superficie di materiali naturali e con lucidatura quei trattamenti che attraverso la deposizione di una cera aumentano la lucidita' (il grado di diffrazione della luce), esaltano i colori naturali e infine proteggono la superficie dal naturale degrado che il tempo porta. La lucidatura con cera e' tipicamente riservata ai pavimenti in marmo con finitura superficiale lucida posati in interno. Come norma settoriale dividiamo marmi e graniti nei loro diversi trattamenti.

(foto: la fiera di Bergamo pavimentata in Arabescato Orobico rosa)



Argomenti correlati (4)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
05. March 2008 14:14
(last updated: 25. March 2010 01:05)
Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Su tutti i materiali lapidei, una volta esposti agli agenti atmosferici, si manifestano fenomeni di alterazione. Le classificazioni in letteratura non sono frequenti se non in ambito dei beni culturale dove sono stati classificati nella Raccomandazione NORMAL 1/85 pubblicata a Roma nel 1985 per iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Centrale per il Restauro che e' stata da poco revisionata.

(foto: particolare di decorazione astrologica del duomo di Milano dove il dilavamento pluviale ha depositato lo smog sul materiale)



Argomenti correlati (4)
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever