Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



CAVE E GEOLOGIA

LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
15. March 2023 18:34
(last updated: 15. March 2023 18:41)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


DOMO GRANITI
15. March 2023 18:28
(last updated: 15. March 2023 18:43)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


LOMBARDY STONE
06. July 2016 18:02

Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Palazzo Lombardia, Conferenza stampa Lombardy Stone<br> Intervento del Presidente Alfredo Arnaboldi alla Conferenza stampa di presentazione del Marchio Lombardy Stone, voluto dalla Regione Lombardia a sostegno delle pietre di origine lombarda, e presentato dall’Assessore Claudia Terzi.
POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
06. July 2016 17:44

Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


prosegue il programma Marmoteca/Servizio Bibliotecario Bovisa del Politecnico con la consegna dei campioni estratti sull’Arco Alpino, a cura dell’Associazione Marmisti con la consulenza del geologo Grazia Signori.
NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
14. May 2015 13:45

Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA, ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


le schede materiali si trovano su: www.pietredellealpi.com I relativi campioni sono depositati presso la Politeca del Politecnico di Milano /Bovisa. Oggi il progettista che si avvicina alle pietre vuole avere un dialogo costruttivo con un marmista preparato nel rispondere ad ogni quesito ed in grado di valutare il miglior impiego del prodotto sia esso destinato ad una pavimentazione o ad un rivestimento o altro; un marmista che sappia anche affrontare le varie problematiche della posa in opera, della manutenzione preventiva e quan'altro occorra per supportare le scelte di un materiale o di un altro in funzione delle destinazione d'uso più corretta.
VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
07. October 2010 17:44
(last updated: 01. December 2010 15:35)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA, CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


N. Careddu, G. Marras, G. Orrù Department of Geoengineering and Environmental Technologies - University of Cagliari (Italy). ncareddu@unica.it. Il carbonato di calcio micronizzato proveniente dalle torbide recuperate dagli impianti di segagione e trattamento del marmo non ha ancora trovato rilevanti applicazioni o usi in campo industriale tali da risultare economicamente vantaggiosi. Infatti, i fanghi disidratati, fino ad oggi, sono stati sistematicamente assimilati a rifiuti da conferire in discarica, procedura che peraltro rappresenta un onere aggiuntivo per le aziende. Questo studio si ripropone di caratterizzare e quantificare le particelle calcaree micronizzate contenute nei fanghi di segagione reperiti, nell’ottica di una valutazione economica di tali scarti di processo e della conseguente eliminazione dell’impatto ambientale da loro generato. Keywords: Calcium carbonate; Particle size; Waste; Residual sludge from marble processing plant. In italiano: Carbonato di Calcio, Dimensione granulometrica, Scarti/sfridi,

Argomenti correlati (1)
  • LA DISCIPLINA ATTUALMENTE APPLICABILE AI RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO
PROPRIETA' TECNICHE E FUNZIONALI DELLE PIETRE NATURALI
04. October 2010 15:21
(last updated: 04. October 2010 15:31)
Pubblicato in ARCHITETTURA, CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


I dati tecnici sono indispensabile base di partenza per guidare il progettista nella scelta del materiale lapideo più idoneo rispetto all’opera che vuole realizzare. Conoscere le proprietà significa valorizzare al meglio una realizzazione, garantire la longevità dell’opera nel tempo e impiegare con razionalità risorse preziose ma non rinnovabili come i marmi, i graniti e le pietre.

Argomenti correlati (1)
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
SULLA DENOMINAZIONE DELLE SINGOLE PIETRE NATURALI (EN 12670)
04. October 2010 14:57
(last updated: 04. October 2010 14:59)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Tante volte, sfogliando i cataloghi delle pietre naturali o semplicemente formulando un’offerta o guardando qualche realizzazione di pietra, ci si stupisce o ci si incuriosisce leggendone i nomi: Onice Fantastico, Wild Chianti, Blue Pearl, Asterix... Effettivamente nel mondo della pietra naturale e dei prodotti agglomerati (cementizi o a base resina) le denominazioni commerciali delle varie tipologie di marmi, graniti e pietre sono spesso frutto della fantasia e della creatività di chi immette il prodotto sul mercato. Di Grazia Signori. (Foto Ardesia Grigia di Branzi venata o Porfiroide Grigio di Branzi venato)

Argomenti correlati (1)
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
CORSO SULLE ATTIVITA' ESTRATTIVE ALL' UNIVERSITA' DI SIENA
20. September 2010 12:50
(last updated: 20. September 2010 12:52)
Pubblicato in EVENTI, CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


CENTRO DI GEOTECNOLOGIE, SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) Si comunica che è in programmazione per le giornate del 22,23,29,30 ottobre 2010 un Corso Professionale "Short Course" sulla "direzione delle attività estrattive per materiali inerti e ornamentali" , accreditato di 24 crediti APC
APERTA AL PUBBLICO L'ANTICA CAVA DI PIETRA MOLERA A CAMERLATA
20. March 2010 14:11
(last updated: 31. March 2010 12:37)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Su iniziativa del parco Regionale Spina Verde è stata aperta ai turisti la cava abbandonata di pietra molera a Camerlata (Como). I rilievi collinari del parco sono costituiti da formazioni di gonfalite  che risalgono a 25/30 milioni di anni fa e derivano dai materiali trasportati dal paleo-adda, un grande fiume che scorreva lungo l'attuale ramo di Como del Lario, e si gettava nel mare padano passando proprio da Camerlata e da Cantù.

(foto: la cava di molera. Tratta dal sito del parco regionale Spina Verde)



Argomenti correlati (1)
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
05. March 2010 15:25
(last updated: 04. April 2010 21:38)
Pubblicato in ARCHITETTURA, CAVE E GEOLOGIA, CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Le pietre naturali sono materiali considerati magici in molte civiltà, la Genesi richiede che l'altare sia un monolite di marmo (non granito) una specificazione seguita anche nelle chiese cristiane. I marmi puri al 100%, quelli perfettamente bianchi come il Carrara, sono dei cristalli ordinati di calcite che come tutti i cristalli vibrano all'unisono e infatti del buon marmo si dice che ha un suono metallico.

(immagine: marmo rosso Asiago, il cugino di primo grado del rosso Verona)



Argomenti correlati (1)
  • NON CHIAMATELI MARMI O GRANITI SE NON SONO NATURALI
DALLE CAVE ROMANE A QUELLE MODERNE
21. February 2010 17:47
(last updated: 21. February 2010 18:15)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Storicamente la pietra rappresenta il primo materiale lavorato dall’uomo, poi evolutosi ad impresa con gli egizi, greci i quali furono tra le prime civiltà a lucidare il marmo (gli egizi - non si sa come - riuscivano a lucidare anche graniti e porfidi). Non ci dilunghiamo sul porfido rosso antico, gli onici di Alabastron, il granito del foro (tonalite) e sul granito della guglia (rosso di Assuan). Questi materiali erano estratti da cave ormai esaurite (o non usate più) che vennero utilizzati ampiamente per il loro carattere simbolico nella roma imperiale. Anche i greci con il marmo Paros, Pentelico, Cipollino avevano i loro materiali tradizionali da lucidare.

(foto: anfiteatro romano in arenaria locale ad Arles in Camargue, cliccare per ingrandire)



Argomenti correlati (1)
  • IL MULINO DEL MARMO
I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
11. February 2010 20:09
(last updated: 31. March 2010 12:41)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA, CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


La zona dei laghi di Como, Lugano e Maggiore permette di collegare via acqua, allora l'unica via di trasporto, le montagne attraverso il Ticino o l' Adda fino al mare. La navigazione su imbarcazioni era lenta ma non faticosa. Ravenna era sia un porto fluviale che marittimo e sede della marina imperiale adriatica. Il sistema di fiumi e canali della pianura padana aveva permesso sin dai tempi dei romani di portare i marmi antichi, che sono quasi tutti greci o egizi, a Milano e nelle diverse altre sedi imperiali come Como, Verona, Brescia, Torino per le opere scultoree di particolare pregio.

(Foto il Duomo di Como in marmo di Musso, lo stesso delle colonne di San Lorenzo)



Argomenti correlati (6)
  • BAVENO E LA SUA PIETRA
  • LE CAVE DI CANDOGLIA DEL DUOMO DI MILANO
  • SEMPIONE, CHIAVE DI VOLTA DELL'ARCO SILICEO, PIETRE E VINI ALPINI
  • LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • APERTA AL PUBBLICO L'ANTICA CAVA DI PIETRA MOLERA A CAMERLATA
SEMPIONE, CHIAVE DI VOLTA DELL'ARCO SILICEO, PIETRE E VINI ALPINI
24. June 2009 15:42
(last updated: 12. February 2010 19:20)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Un arco alpino dove prevale il silicio che insiste dallo Stelvio al Monte Argentera e chiave di volta il Monte Leone del Sempione abitato da uomini tutti d’un pezzo, forti come il granito e robusti come il nebiolo.

Argomenti correlati (5)
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LE VERDI PIETRE DI VALTELLINA COME MONUMENTI A MILANO
  • IL MULINO DEL MARMO
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
DOPO UNA TREGUA SI RINFIAMMA LA PRETESTUOSA TEMATICA DEL RADON NEL GRANITO
01. September 2008 15:14
(last updated: 24. March 2010 14:57)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Riparte tutto con il New York Time del 24 luglio scorso quando e' stato pubblicato un'articolo dedicato al Radon presente in alcuni graniti di Brasile e Namibia. Di questo gas radiottivo si erano in precedenza già interessati in Italia il Corriere della Sera e il TG2 ai quali erano poi seguite molte precisazioni sul fatto che il gas è presente in quantità variabile in tutti i materiali naturali o ad essi derivati utilizzati in edilizia. In certe zone alpine è addirittura residente in natura, acqua compresa, con valori molto superiori ai livelli considerati pericolosi tant'è che alcuni Cantoni della Svizzera hanno in corso approfondite analisi del territorio per valutarne i valori e la buona salute dei popoli alpini che già sono una garanzia.

Argomenti correlati (2)
  • IL RADON: DEFINIZIONE
  • L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON
ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
28. July 2008 14:00
(last updated: 15. February 2010 19:31)
Pubblicato in ARCHITETTURA, CAVE E GEOLOGIA, CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


I tipi di pietra naturale identificabili negli edifici di una città dipendono largamente dalle caratteristiche geologiche della regione circostante. Testimonianze che confortano questa semplice affermazione si possono certamente trovare in Lombardia, una regione con una grande varietà geologica e in cui ogni città mostra nei propri edifici storici una “rassegna” dei materiali reperibili localmente. Già nel XVII secolo, il celebre architetto e trattatista veneto Vincenzo Scamozzi sottolineava l'importanza dell'utilizzo dei materiali locali per abbassare i costi di costruzione connessi ad un lungo trasporto dei materiali edili “Laonde sarà prudente consiglio il sapersi servire di quelle materie che producono i propri paesi o che d'altrove si trasportano con facilità”.

(foto: Santa Maria delle Grazie)



Argomenti correlati (2)
  • MILANO E LA PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
13. June 2008 14:14
(last updated: 20. March 2010 16:13)
Pubblicato in ARCHITETTURA, CAVE E GEOLOGIA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Negli ultimi decenni il grès porcellanato si è caratterizzato da un atteggiamento commerciale aggressivo con una voluta confusione nei confronti della pietra naturale tanto da aver costretto le principali Associazioni lapidee a diverse iniziative per la promozione del materiale originale, “vero”, “naturale” da contrapporre alle imitazioni.

(foto: alla pietra naturale viene data forma o con le macchine o anche a mano come nella antica tradizione degli scalpellini, in questo caso il porfido di Cuasso ma allo stesso modo sono lavorate le piode in serpentino della valtellina, le beole ossolane, le quarziti a spacco e le ardesie tegolari. Evidentemente la lavorazione a mano con lo scalpello ha impatto ambientale, come consumi energetici, emissioni di Co2 e inquinanti vari, nullo. Di certo inferiore a chi le pietre le imita artificialmente)



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • IL SENTIERO GEOLOGICO ASIA EUROPA
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
SVILUPPO CAVE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELLA REGIONE LOMBARDIA
06. May 2008 00:05
(last updated: 01. December 2010 15:36)
Pubblicato in ECOLOGIA, CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Argomenti trattati in un convegno organizzato dalla Regione Lombardia al Centro Congressi Le Stelline di Milano dove si sono riuniti operatori del settore ed amministratori locali in un confronto approfondito al fine di determinare e condividere le linee programmatiche per lo sviluppo del settore estrattivo e di definire indirizzi comuni nell’azione amministrativa e di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
05. March 2008 12:45
(last updated: 10. February 2010 12:52)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Si definisce roccia un'associazione naturale costituita da un aggregato mono o polimineralico che rappresenta il risultato tendenzialmente di equilibrio di un processo genetico che si ripete in modo regolare e/o che si sviluppa a grande scala. Le rocce sono generalmente costituite da un numero limitato di specie minerali. In alcune è presente un solo minerale essenziale: i calcari, ad esempio, sono costituiti quasi interamente da calcite; in altre si trovano diversi minerali: i conglomerati, ad esempio, possono avere una composizione mineralogica molto complessa.

(foto: Cima della Val di Fassa in Trentino)



Argomenti correlati (2)
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
IL CENTRO SERVIZI LAPIDEO DEL DISTRETTO VERONESE
06. November 2007 18:16

Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Laboratorio Specializzato test e prove sul lapideo Il Laboratorio Prove del CENTRO SERVIZI MARMO, già Centro Prove Materiali Lapidei, è un laboratorio d’analisi specializzato nell’esecuzione di test e prove tecniche su materiali lapidei, agglomerati, ceramiche e cementi. Sorto nel 2000 grazie ad un finanziamento europeo, voluto dalla Camera di Commercio di Verona e sostenuto dall’Amministrazione Provinciale e dagli Enti locali cointeressati al comparto lapideo per andare incontro alle esigenze del settore del marmo, il Laboratorio Prove è diventato in pochi anni un punto di riferimento per il comparto lapideo non solo del Veneto, ma anche delle altre regioni italiane, europee e mondiali.
IL NUOVO TRAFORO DI BASE DEL GOTTARDO
15. May 2007 12:48
(last updated: 15. May 2007 12:49)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


L’evoluzione tecnologica nelle perforazioni è oggi ben rappresentata dagli ultimi due faraonici trafori in costruzione in Svizzera, le gallerie di base del Löetschberg di 35 km e del Sempione di ben 57 Km che sostituiranno le storiche linee di valico. Il primo è una deviazione verso Berna e la Germania Occidentale che parte dalla linea del Sempione, L’altro velocizzerà a sole due ore il collegamento tra Milano e Zurigo nella più ampia prospettiva del futuro corridoio nord-sud Europa. Entrambi favoriscono il porto di Genova nelle rotte marittime dall’Europa all’oriente La galleria del Löetschberg è già stata ultimata e sarà operativa il prossimo anno dopo il completamento della dotazione tecnologica ed i necessari collaudi.
IL CENTENARIO DEL SEMPIONE
15. May 2007 12:24

Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Sotto le Alpi i cent’anni del Sempione. Il 19 e 20 maggio Briga e Domodossola hanno festeggiato il centenario dell’apertura della Ferrovia del Sempione che ha completato il 1° giugno 1906 il collegamento diretto tra Parigi e Milano passando per Lione e Ginevra. Iniziativa che fa seguito a quella dello scorso anno dedicata al bicentenario dell’omonima strada.
LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE SECONDO I PRINCIPI DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
15. May 2007 11:47
(last updated: 15. February 2010 20:32)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


E’ con questa linea guida espressa dal Professor Mauro Fornaro del Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Torino che ben si riassumono due giorni di incontri a Milano organizzati dalla Regione Lombardia sullo sviluppo sostenibile delle attività estrattive.

Argomenti correlati (2)
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
01. December 2006 18:50
(last updated: 10. February 2010 18:19)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Le pietre naturali possono essere classificate secondo diverse prospettive, la classificazione petrografica è propria dell' ambito geologico, la classificazione commerciale e' invece quella dell'uso colloquiale

(foto: lastra di Arabescato Orobico)



Argomenti correlati (2)
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
CONOSCERE I MARMI E I GRANITI
31. July 2006 16:17
(last updated: 24. July 2007 10:36)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Raramente capita di pensare che i “sassi” che noi vediamo, possano essere qualche cosa di diverso da quell’immagine di staticità e freddezza a cui siamo normalmente abituati, e che essi abbiano viceversa una storia propria da raccontare attraverso un loro particolare vocabolario che, con un poco di pazienza ed esercizio può essere, almeno in parte, compreso da un qualsiasi attento osservatore. Infatti quelle che noi osserviamo non sono altro che “rocce”, cioè “materiali, allo stato sia compatto che sciolto, derivati da processi naturali, o costituiti da uno o più minerali in maniera tale da avere nel loro insieme un certo grado di omogeneità composizionale così come conformate a seguito della storia subita connessa con la evoluzione, tuttora in atto, della superficie terrestre”.
LE CAVE DI CANDOGLIA DEL DUOMO DI MILANO
31. July 2006 15:34
(last updated: 26. February 2010 12:57)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Il Duomo di Milano é realizzato con un marmo bianco rosato che proviene solo dalle cave di Candoglia sul lago maggiore. Questo che segue é un breve resoconto storico dell' antica fabbrica del Duomo e della pietra che ha sempre lavorato Le cave iniziali si collocano sulla sponda nord del Toce, presso Candoglia . La prima di cui si ha notizia è quella detta "delle Piane" a soli 100 metri dalla riva del fiume Toce. Ai primi del 1400 fu aperta la cava "Maggiore" a quota 345 e, alla sua sinistra, ma poco più in basso quella del "Ciocarolo" il cui nome derivava dalla campanella o «cioca» che chiamava gli operai al lavoro.

(foto: l'ingresso della cava madre a Candoglia)



Argomenti correlati (1)
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
L’ ATTIVITA’ ESTRATTIVA NELLA REGIONE DI TEMPIO PAUSANIA
31. July 2006 14:31
(last updated: 15. February 2010 20:39)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Generalità sull’attività estrattiva L’attività estrattiva ha raggiunto negli ultimi anni uno sviluppo tale da divenire una delle principali fonti economiche dell’isola: in particolare , la produzione dei blocchi di granito, che rappresenta il settore trainante, è risultato essere nel 1987, secondo dati forniti dall’ E.M.S.A. di 487.000 tonnellate, con un incremento di quasi il 100% rispetto alla quantità fornita cinque anni prima.
LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
31. July 2006 14:01
(last updated: 27. February 2010 15:41)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


A riguardo dei diversi modi od espressioni con cui ci si rivolge alla pietra naturale vi e' una discreta confusione terminologica. Il termine generico “pietre” è utilizzato per designare tutte le rocce estratte a fini costruttivi o decorativi, mentre la denominazione “rocce ornamentali” indica le sole pietre lucidabili.

(foto: sodalite della Namibia lavorata a lucido a dimensioni reali)



Argomenti correlati (1)
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
IL RADON: DEFINIZIONE
31. July 2006 13:59
(last updated: 15. February 2010 20:29)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Del Radon se ne parla da anni, ma in modo abbastanza approssimativo tanto da far supporre che si tratti della solita azione messa in atto da materiali concorrenti per il discredito. L'articolo del "Corriere" fa invece precisi riferimenti scientifici tali da rendere necessari opportuni approfondimenti e non le solite generiche controbattute.

(tabella: emissioni dei diversi materiali studiati. Cliccare per ingrandire)



Argomenti correlati (1)
  • L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON
IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
31. July 2006 13:54
(last updated: 21. January 2010 16:56)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Il marmo è una delle rocce più utilizzate come materiale da costruzione e decorativo. La sua storia geologica é molto varia e travagliata a causa delle trasformazioni alle quali é soggetto prima di diventare marmo, come noi lo intendiamo. Il marmo é considerato roccia metamorfica di composizione carbonatica: ciò significa che una roccia già esistente, di natura carbonatica, subisce delle trasformazioni che la rendono marmo. Vediamo quindi qual'è il lungo cammino per arrivare al "prodotto finito".
LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
31. July 2006 13:51
(last updated: 10. November 2006 15:25)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


ll lavoro di ricerca di nuovi materiali e un lavoro molto particolare e sicuramente poco conosciuto. Viene fatto in collaborazione con dei geologi locali nei vari paesi interessati a sfruttare le locali risorse di materiali lapidei. Generalmente si procede con delle prospezioni geologiche per individuare le aree di un certo interesse, e questo prima dell’intervento dei tecnici convocati per lo studio. Queste prospezioni sono in gran parte eseguite da geologi locali. Il tutto si basa sull’esperienza del tecnico incaricato a redigere lo studio, che dovrà conoscere oltre alla parte geologica, anche la parte tecnico-estrattiva del materiale. Occorre dunque che abbia una lunga esperienza nella coltivazione di cave: sia di materiali calcarei che silicei. Engineering e know-how circa la coltivazione di cave per il “dimensional stone” sono conoscenze essenziali per il tecnico incaricato.
I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
31. July 2006 13:48
(last updated: 04. October 2010 15:00)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


ll colore può essere definito dalla presenza di minerali cosiddetti idiocromatici, oppure a causa di pigmentazioni varie di natura, inorganica e organica. I minerali idiocromatici presentano sempre lo stesso colore pur contenendo alcune impurezze: così la calcite, la dolomite e in parte il quarzo (che in realtà è un minerale allocromatico) danno alla pietra una colorazione bianca o leggermente grigiastra; la clorite e l’antigorite portano un colore verde-verdastro; anfiboli, pirosseni e miche caratterizzano le rocce con prevalenza di questi minerali con colore nero.

(immagine: amazonite lucida. Per quanto usata in gioielleria viene anche usata in architettura per pavimenti, scale, top cucina e bagno)



Argomenti correlati (1)
  • SULLA DENOMINAZIONE DELLE SINGOLE PIETRE NATURALI (EN 12670)
L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON
31. July 2006 13:39
(last updated: 24. March 2010 14:57)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Sulla stampa a larga diffusione riemergono con periodica frequenza allarmanti informazioni sulla presenza di Radon nelle pietre naturali in quantità tale di sconsigliarne l'uso. E' da oltre vent'anni che il Radon fa parte della letteratura scientifica e alimenta una serie di conclusioni che non trovano un effettivo riscontro,

Argomenti correlati (2)
  • DOPO UNA TREGUA SI RINFIAMMA LA PRETESTUOSA TEMATICA DEL RADON NEL GRANITO
  • IL RADON: DEFINIZIONE
LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
31. July 2006 12:34
(last updated: 12. February 2010 19:19)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Eredità storico culturale e preziosa georisorsa del territorio bergamasco. di Grazia Signori (geologo) ricercatrice del CNR.

Argomenti correlati (2)
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
BAVENO E LA SUA PIETRA
31. July 2006 12:07
(last updated: 24. July 2007 10:37)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Arredo urbano e sistemazione ambientale, non solo per le città e' un’esempio dato proprio da Baveno, che celebra la sua pietra con il rifacimento del lungolago dove erano già presenti alcuni elementi fortemente “radicati” nella memona collettiva e caratteristici dell’immagine del luogo.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever