Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



Archivio

259 articoli

2006 - 2007 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023
Gennaio (5) - Febbraio - Marzo (11) - Aprile (5) - Maggio (3) - Giugno (3) - Luglio (4) - Agosto - Settembre (2) - Ottobre (3) - Novembre (3) - Dicembre

Nel periodo richiesto del 2008 sono stati pubblicati 39 articoli

CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
L' A.I.G.A., il Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi di Siena e La Fondazione Masaccio organizzano il 3° Congresso Nazionale dell'associazione con l'obiettivo di presentare le recenti attività della comunità scientifica nazionale nel campo della Geologia Applicata e Ambientale e proporre nuove iniziative di valorizzazione in campo scientifico, sociale e istituzionale.
LA MONOPOLIZZAZIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DI MILANO
In fase di redazione preferiamo spesso non citare la dimensione funeraria per cercare di non ripetere l'antico stereotipo che vede lugubre e funereo il marmo. Purtroppo la situazione di preoccupazione relativamente alle mosse del Comune di Milano, in particolare del sindaco Moratti e dell'assessore delegato Pillitteri, e' tale da farci credere doveroso di agire al contrario e con chiarezza.
INAUGURATA LA NUOVA BOCCONI
Ci sono voluti due valenti architetti irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello Grafton Architects di Dublino per riportare la pietra naturale al centro della qualità progettuale un elemento spesso dimenticato nelle recenti opere pubbliche italiane
UN PREMIO INTERNAZIONALE PER IL CEPPO DI GRE'
La giuria riunitasi a Barcellona ha proclamato vincitore del concorso Il palazzo della nuova Bocconi, tra via Roentgen e viale Bligny a Milano, opera di di due architette irlandesi, Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello studio Grafton Architects, che prende il nome da una delle strade simbolo di Dublino.
DIVERSE OPINIONI SULLO STATO DEL SETTORE
Dai vari incontri alla fiera di Verona sono emersi dati discordanti sulla situazione del settore al di là dei dati ufficiali dell'Istat sull'export come quello della categoria “macchine da segagione” che non corrisponde, dalle notizie raccolte, almeno per il settore lapideo.
STATUA DI CARIATIDE NEL DUOMO DI MILANO
Con la delibera della Fabbrica del 21 giugno 1790 che rinnovava il desiderio di portare a termine il fronte secondo il progetto del Buzzi e i disegni di Felice Soave e l’ordinanza napoleonica del 1805 si ultimarono la serie scultorea di soggetto biblico e quaranta statue colossali, sotto la guida del protostatuario Grazioso Rusca coadiuvato da una serie di grandi maestri: da Pompeo Marchesi a Donato Carabelli a Giuseppe Buzzi e Camillo Pacetti. Tra queste è la Statua di “CARIATIDE” , originale di Anonimo del (1800), posta al primo ordine del pilone-contrafforte dell’angolo destro della facciata del Duomo di Milano, alta cm. 237, larga cm. 72, profonda cm. 74 del peso di kg. circa 18.000.
DOPO UNA TREGUA SI RINFIAMMA LA PRETESTUOSA TEMATICA DEL RADON NEL GRANITO
Riparte tutto con il New York Time del 24 luglio scorso quando e' stato pubblicato un'articolo dedicato al Radon presente in alcuni graniti di Brasile e Namibia. Di questo gas radiottivo si erano in precedenza già interessati in Italia il Corriere della Sera e il TG2 ai quali erano poi seguite molte precisazioni sul fatto che il gas è presente in quantità variabile in tutti i materiali naturali o ad essi derivati utilizzati in edilizia. In certe zone alpine è addirittura residente in natura, acqua compresa, con valori molto superiori ai livelli considerati pericolosi tant'è che alcuni Cantoni della Svizzera hanno in corso approfondite analisi del territorio per valutarne i valori e la buona salute dei popoli alpini che già sono una garanzia.
CALA L'EXPORT DELLA PIETRA NATURALE NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2008
Nei primi quattro mesi del 2008, l'export  italiano di pietra naturale è stato di 1 milione 333 mila tonnellate pari ad un valore  di quasi 560 milioni di euro, mentre ha importato 1 milione  41 mila tonnellate, per un valore di 194 milioni e mezzo di euro, con saldi negativi in entrambi i casi rispetto allo stesso periodo dello scorso 2007.
CONCORSO DI DESIGN DELLA REGIONE LOMBARDIA
DECÒ: apre il bando per la presentazione di idee progettuali proposte da giovani designer. È stato pubblicato, nell'ambito del Progetto DECÒ - DEsign e COmpetività, promosso da Regione Lombardia, DG "Artigianato e Servizi" e affidato per la realizzazione a CESTEC SpA, il bando per la presentazione di idee progettuali proposte da giovani designer.
IL MULINO DEL MARMO
La storia di un mulino, un telaio da blocchi ad acqua, un po’ particolare, svizzero per pochi metri, perchè posto al di là del confine che divide Mendrisio da Varese. Fra la metà del 1800 e l’inizio del 1900 lunga è la tradizione dell’estazione nelle cave e della lavorazione del marmo. Ad Arzo, comune di confine posto sul lato svizzero, erano attive ben 5 segherie molto apprezzate nell’intera regione subalpina che acquisivano pietre anche dalle vicine cave di Saltrio, di Viggiù e di Brenno lato italiano.
ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
I tipi di pietra naturale identificabili negli edifici di una città dipendono largamente dalle caratteristiche geologiche della regione circostante. Testimonianze che confortano questa semplice affermazione si possono certamente trovare in Lombardia, una regione con una grande varietà geologica e in cui ogni città mostra nei propri edifici storici una “rassegna” dei materiali reperibili localmente. Già nel XVII secolo, il celebre architetto e trattatista veneto Vincenzo Scamozzi sottolineava l'importanza dell'utilizzo dei materiali locali per abbassare i costi di costruzione connessi ad un lungo trasporto dei materiali edili “Laonde sarà prudente consiglio il sapersi servire di quelle materie che producono i propri paesi o che d'altrove si trasportano con facilità”.
CAMPIONATO NAZIONALE DEL MURATORE 2008
Anche per il 2008, organizzato dalla Scuola Edile di Bergamo con la terza edizione del "CAMPIONATO ITALIANO DEL MURATORE" . La manifestazione, svolgerà a Bossico (lato bergamasco del lago d'Iseo) il 13 e 14 settembre 2008 per valorizzare una delle attività lavorative più diffuse tra la popolazione maschile della comunità bergamasca unendo alla parte "sportiva" una parte d'aggiornamento sui temi importanti del mondo dell'edilizia oggi, dalla sicurezza alle nuove tecnologie costruttive.
PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
Negli ultimi decenni il grès porcellanato si è caratterizzato da un atteggiamento commerciale aggressivo con una voluta confusione nei confronti della pietra naturale tanto da aver costretto le principali Associazioni lapidee a diverse iniziative per la promozione del materiale originale, “vero”, “naturale” da contrapporre alle imitazioni.
DEDICATA AL MARMO E ALLA SUA TECNOLOGIA LA SECONDA GIORNATA DI STUDI A INGEGNIERIA BRESCIA
Il corso di laurea in disegno industriale all' universita' di Brescia, facolta' di Ingegneria, ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di collaborare alla realizzazione di prodotti dal punto di vista creativo, tecnico, funzionale, ergonomico ed economico per poi operare nei settori della produzione, dei servizi e della comunicazione E' prevista anche l'acquisizione di adeguate competenze scientifico-tecnologiche proprie dei settori delle scienze ingegneristiche.
DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
Spesso abbiamo sentito credenze di ogni tipo sulla pietra naturale, inquina, deturpa, esaurisce risorse come se fosse il peggior materiale da costruzione in termini ambientali, quello che maggiormente rovina l'ecosistema per capirci. Abbiamo subito per anni questi pregiudizi ideologici basati su idee filosofiche ed indimostrabili, ora che finalmente abbiamo dei dati scientifici, che guarda caso ribaltano i luoghi comuni, abbiamo la speranza che il dibattito inizi a basarsi sul campo razionale della logica che e' l unico che permette una forma di analisi costruttiva del reale.
LEGISLAZIONE E PROBLEMATICHE PRATICHE DELLA PIETRA NATURALE NELLA FUNERARIA
Viste le problematiche presenti nel settore della funeraria in merito ai rapporti con gli uffici tecnici comunali, con le amministrazioni locali, ai regolamenti cimiteriali, alle gare d’appalto e alla libertà di esercitare la nostra professione l Associazione dei Marmisti della Regione Lombardia ha organizzato un incontro specifico riservato ai marmisti con un noto e riconosciuto Avvocato esperto di tale materia a livello nazionale.
SVILUPPO CAVE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELLA REGIONE LOMBARDIA
Argomenti trattati in un convegno organizzato dalla Regione Lombardia al Centro Congressi Le Stelline di Milano dove si sono riuniti operatori del settore ed amministratori locali in un confronto approfondito al fine di determinare e condividere le linee programmatiche per lo sviluppo del settore estrattivo e di definire indirizzi comuni nell’azione amministrativa e di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
Si stima che ogni anno circa 60.000 persone a livello mondiale subiscono infortuni causati da cadute in spazi pubblici o comunque aperti; di queste circa 8.000 si fratturano l’anca o gli arti comportando lente guarigioni che richiedendo spese di risarcimento molto alte. Esiste una specifica norma il D. M. 236 del 14 Giugno 1989 (pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 23 Giugno 1989, n. 145) che definisce i criteri di pericolosita' degli spazi pubblici o esterni coperti da una qualsiasi pavimentazione che tiene conto anche del fenomeno metereologico della pioggia e della relativa perdita di attrito:
IL MARMO DI CANDOGLIA PER RIVESTIRE IL NUOVO MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI MILANO
Materiale fino ad ora di uso quasi esclusivo del Duomo di Milano entra ora anche nel nuovo progetto, profano, di un nuovo museo d'Arte contemporanea, che sorgerà nell'area attualmente occupata dalla vecchia fiera di Milano. L'ideatore è il famoso architetto polacco-americano Daniel Libeskind, che ha gia' realizzato opere come la New Songdo City in Corea del Sud, l' MGM Mirage Center a Las Vegas, l' Imperial War Museum di Manchester, il Grand Canal Performing Arts Centre and Galleria a Dublino e il museo ebraico di Berlino, già incaricato della ricostruzione dell'area delle Torri Gemelle a New York, e ora del City Life di Milano che sostituirà la vecchia fiera e proprio all'interno di essa è ora prevista.
INCORAGGIARE LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA
Una nuova norma internazionale: la ISO 21930:2007 "Sustainability in building construction - Environmental declaration of building products" è dedicata a chi progetta gli edifici, ai fabbricanti di prodotti da costruzione, agli utenti ed ai proprietari dell'edificio e per tutti coloro che sono coinvolti nella "filiera costruttiva", sempre più esigenti nell'ottenere informazioni sull'impatto ambientale degli edifici e di altre opere edilizie
VIACOLMARMO: I PERCORSI D'ACQUA PER LE PIETRE NATURALI E IL TRASPORTO DEL MARMO LUNGO I NAVIGLI
Domenica 9 marzo alcuni amici del Lago Maggiore, malgrado la temperatura dell'acqua fosse intorno ai 7°C, hanno effettuato la traversata a nuoto dall'Isola Madre fino alla piazza di Pallanza, arrivando pochi minuti prima dei maratoneti partiti da Stresa. Lo scopo di questa impresa dimostrativa è di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla situazione del Golfo Borromeo nel quale le piante acquatiche sono quasi interamente scomparse negli ultimi anni.
PRESENTARE I LAVORATI IN MARMO E GRANITO A 3,5 MILIONI DI PERSONE IN UN SOLO APPUNTAMENTO
Succederà alla nuova fiera di Milano dal 29 novembre all'8 dicembre quando all'Artigianato in fiera, la più grande kermesse fieristica mondiale, si affiancherà ECO ABITARE con le soluzioni tecnico/estetiche per l'abitare. In gestazione da tempo è organizzata dalla GE.FI (Compagnia delle Opere) al quale si affianca per il settore della pietra naturale l'”Associazione Marmisti della Regione Lombardia” che organizzerà con “Italy for Marble” e “Sistema Marmo Italia” una grande collettiva dedicata all'uso di marmi e graniti, alle loro caratteristiche eco-ambientali ed ai valori estetici che offrono.
MARMO BIANCO PROTAGONISTA NELL' ARCHITETTURA EMERGENTE
Nuova edizione del premio internazionale MAA 2008 promosso dalla fiera di Carrara. L'edizione 2008 scopre le applicazioni di eccellenza in Australia, Centro e Sud America, Africa Australe. La giuria che ha esaminato gli oltre sessanta progetti presentati ha scelto i vincitori formulando anche valutazioni approfondite sulle tendenze dell'uso della pietra in Australia, Centro e Sud America ed Africa Australe, le aree dalle quali provenivano i progetti in concorso.
PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
Le piogge acide, lo smog, i graffitti: sono i diversi nemici delle facciate in marmo, granito e pietra naturale. Per la soluzione di queste tematiche si utilizzano due strategie: davanti al degrado conclamatosi utizzano detergenti specifici mentre preventivamente si utilizzano prodotti che riducono la naturale porosita' dei materiali lapidei come idro-oleo repellenti, in particolare per le vernici al silicone contenuta negli spray dei graffitari sono stati sviluppati appositi antigraffiti che impediscono di legarsi alla pietra naturale.
COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
Agenti degradanti, urti accidentali, usura, cedimenti strutturali possono portare alla formazione di rotture, crepe e fratture nella pavimentazione. Senza sostituire ex novo tutto il pavimento, e risparmiando, e' possibile prima stuccare e sigillare crepe ed imperfezioni delle lastre posate usando dei mastici specifici per i materiali lapidei e rilucidare in loco la pavimentazione con lucidatrici portatili, in questo modo si riporta la superficie al suo stato originario.
PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
Si intende per pulizia quell'insieme di trattamenti volti alla rimozione di impurita', incrostazioni e depositi dalla superficie di materiali naturali e con lucidatura quei trattamenti che attraverso la deposizione di una cera aumentano la lucidita' (il grado di diffrazione della luce), esaltano i colori naturali e infine proteggono la superficie dal naturale degrado che il tempo porta. La lucidatura con cera e' tipicamente riservata ai pavimenti in marmo con finitura superficiale lucida posati in interno. Come norma settoriale dividiamo marmi e graniti nei loro diversi trattamenti.
LA NOVITA' DI ARTIGIANO IN FIERA 2008: ECOABITARE
La mostra-mercato internazionale dell'artigianato torna dal 29 novembre all'8 dicembre con un nuovo salone. Si svolgerà dal 29 novembre all'8 dicembre presso il nuovo polo di Fiera Milano la 13° edizione di Artigiano in Fiera, la mostra-mercato internazionale dell'artigianato più grande del mondo in virtu' di oltre 3 milioni di visitatori, 3.000 espositori provenienti da oltre 100 paesi e 140.000 mq espositivi.
LA STATUA DI SANT' ANDREA DEL DUOMO DI MILANO
Nel suo incessante e continuo impegno la Fabbrica del Duomo di Milano si e' sempre avvalsa di mastri scalpellini e scultori provenienti dal territorio lombardo, la tradizione continua fino ai nostri giorni e anche se le tecnologie di lavorazione sono enormemente migliorate rimane sempre quel fascino antico di una cattedrale Gotica. Nello specifico Il 18 marzo e' stata ultimata la copia della statua di Sant Andrea ad opera dello scultore Nicola Gagliardi e originariamente modellata nel 1810 ed eseguita nel 1811 ad opera dello scultore Gaetano Monti (Milano 1750 - 1827).
LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
Dopo 5 anni di lavori e' stata ultimata la nuova sede della universita' Bocconi nell' area degli ex depositi della SGEA, la società di trasporto interurbano di autobus. Il lungo lotto rettangolare che si attesta sulla circonvallazione interna, vicino a Porta Ludovica, fa parte dell’esistente complesso universitario dell’Università Bocconi che ha una tradizione di committenza importante nell´architettura milanese vantando architetture firmate da nomi quali Mario Pagano, con la prima sede del 1941, Giovanni Muzio, con l’ampliamento del 1966, sino a Ignazio Gardella con l’edificio inaugurato nel 2001
NUOVA LINEA PAVIMENTAZIONI STRADALI
Una linea completa di elementi per la pavimentazione stradale tra cui spiccano dei cordoli modulari con la peculiarita' di essere inclinati e poter cingere le rotonde stradali secondo le normative vigenti e' stata presentata da Lombarda Graniti presso il proprio Show room nello stabilimento principale di Brebbia (VA) sabato 15 Marzo 2008.
CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
L'idea di utilizare le pietre per diffondere il calore nelle case ci riporta indietro nel tempo, infatti gli antichi romani impiegavano questo metodo anche per le note capacitá biologiche del marmo ricco di minerali ed oligominerali che oltre ad essere un eccellente conduttore di calore nel contempo veniva utilizato per la salute ed il benessere. Lo stesso sistema viene usato nei tradizionali bagni turchi dove si versa dell 'acqua su delle grosse pietre per ottenere vapore, e anche nelle antiche tradizioni rurali delle nostre terre si usava scaldare delle pietre nei caminetti per poi riscaldare le camere da letto o il letto stesso. La pietra naturale e' una materia che trattiene il calore per un tempo lunghissimo per rilasciarlo con una costante regolarita' .
ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
Su tutti i materiali lapidei, una volta esposti agli agenti atmosferici, si manifestano fenomeni di alterazione. Le classificazioni in letteratura non sono frequenti se non in ambito dei beni culturale dove sono stati classificati nella Raccomandazione NORMAL 1/85 pubblicata a Roma nel 1985 per iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Centrale per il Restauro che e' stata da poco revisionata.
LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
Si definisce roccia un'associazione naturale costituita da un aggregato mono o polimineralico che rappresenta il risultato tendenzialmente di equilibrio di un processo genetico che si ripete in modo regolare e/o che si sviluppa a grande scala. Le rocce sono generalmente costituite da un numero limitato di specie minerali. In alcune è presente un solo minerale essenziale: i calcari, ad esempio, sono costituiti quasi interamente da calcite; in altre si trovano diversi minerali: i conglomerati, ad esempio, possono avere una composizione mineralogica molto complessa.
NANOTECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI MONUMENTI
Tra le diverse applicazioni delle nanotecnolgie si e' resa possibile la realizzazione di una patina fotocalitica in biossido di titanio. La fotocalisi e' un processo naturale che attraverso la luce del sole porta al degrado delle molecole inquinanti per trasformarle in sostanze non tossiche.
IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COLONNA PORTANTE DELL’ECONOMIA ITALIANA
Dai dati di un’indagine della sezione lombarda dell’Associazione dei Costruttori Edili emerge che il settore delle costruzioni costituisce una colonna portante del sistema economico. Il settore che muove il 9,7% del Pil a livello nazionale e il 7,7% in Lombardia, è cresciuto negli ultimi otto anni del 23,3% nel Paese e del 24,2% nella Regione. Rilevante anche il contributo occupazionale, con una crescita del 27,2% nazionale e del 36,4 in Lombardia.
L’EXPORT DI MARMI ITALIANI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2007
Nel periodo gennaio-settembre 2007 l'Italia ha esportato quasi 3 milioni e mezzo di tonnellate di marmi e graniti, grezzi e lavorati, per un valore di oltre 1 miliardo e 425 milioni di euro, ma con un saldo negativo per -5,3 punti sui volumi, e positivo del +2,7 punti sui valori rispetto allo stesso periodo del 2006. Lo ha reso noto l'Internazionale Marmi e Macchine Carrara che, come sempre rielabora i dati Istat, sottolineando che se si considerano solo le voci più importanti, (escludendo cioè granulati , polveri, ardesie e pietre pomici), il saldo migliora notevolmente, diventa positivo anche sui volumi e fa crescere di circa mezzo punto il saldo sui valori.
CARRARAMARMOTEC SI RINNOVA
A seguito dei cambiamenti intervenuti nei modelli commerciali internazionale, alla conseguente necessità di adeguare l´offerta fieristica di settore ai ritmi del mercato lapideo globale ed alle esigenze delle aziende di settore, CarraraMarmotec ha deciso di rinnovarsi nell´immagine e nei contenuti proponendosi in una nuova veste fieristica e con una programmazione a cadenza biennale.
AUMENTA L’INTERESSE DEI MEDIA PER IL MARMO
Dopo l’inchiesta di dicembre diffusa sul circuito Odeon TV dedicata al “caro estinto” che ha visto la partecipazione di Dante Frigerio delegato della funeraria di Assomarmisti Lombardia, sabato 26 gennaio Radio Rai 2 nella rubrica “Che mestiere fai?” ha trasmesso una lunga intervista al Presidente della stessa Associazione Alfredo Arnaboldi sul mestiere del marmista oggi e le opportunità occupazionali che offre.
CONVEGNO TECNICO: SCELTA DEI MATERIALI LAPIDEI, CURA E MANTENIMENTO
SISTEMA MARMO ITALIA, CONFINDUSTRIA MARMO. venerdì 8 febbraio 2008 ore 14.00 - Pad. 10, Sala Gamma 10, III° piano Fiera Milano - Rho (MI) - MM rossa MADE EXPO 2008 Fiera dell’ Edilizia (5/9-02-2008)







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever