Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



Archivio

259 articoli

2006 - 2007 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023
Gennaio (2) - Febbraio (1) - Marzo (5) - Aprile (1) - Maggio - Giugno (8) - Luglio (3) - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre (4) - Dicembre (2)

Nel periodo richiesto del 2009 sono stati pubblicati 26 articoli

I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
Durante tutto il medioevo scalpellini e cavapietre lombardi, mangiasass e picasass, operarono come costruttori, muratori, lapicidi ed artisti raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, provenienti dal Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia, un ampio territorio che si estende a Nord oltre Bellinzona, a sud fin quasi a Milano, a est fino al lago di Idro e ad ovest fino al lago d'Orta (MERZARIO, Maestri Comacini - 1893).
I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
...segue... Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica. Le sue vetrate e gli archi ogivali comparvero la prima volta a San Denis nel 1144 una forma chiamata proto-gotico e trovarono nella cattedrale Notre-Dame de Chartres (1194-1230) il primo esempio di Gotico francese compiuto. La cattedrale è stata costruita da operai specializzati, chiamati compagnons, riuniti in confraternite. In questo periodo, esistevano tre confraternite: i Bambini di Padre Soubise, i Bambini del Maestro Jacques, e i Bambini di Salomone legati all'Ordine del Tempio. Questi ultimi hanno lasciato incisi, sulle pietre o sulle travi, dei segni che sono le loro firme.
LE OPERE SCULTOREE DEL SANT'ELIA SOPRA VIGGIU': UN PROGETTO DEL BODINI OPERA DEL LABORATORIO GUSSONI
La sequenza di opere scultoree sul sentiero che porta al Santuario del colle Sant' Elia è stata inaugurata nel luglio 2008 ma l 'origine di questa opera risale a quando lo scultore Floriano Bodini (1933-2005) , allievo di Francesco Messina,  diede in  21 medaglioni in gesso del tema Sacro a Don Gianni Danzi quando ancora ricopriva la carica di Segretario Generale del Governatorato dello Stato di Città del Vaticano, prima di divenire Delegato Pontificio a Loreto. 21 opere, datate 2003, destinate in origine alla coniatura delle medaglie in commemorazione del XXV° anniversario della salita al soglio pontificio di Papa Giovanni Paolo II. Fu Danzi a voler realizzare degli stampi che perdurassero nel tempo e che hanno permesso la creazione dei medaglioni in bronzo posti al centro delle steli marmoree. 
ARREDO URBANO: LE PANCHINE PORTA BICI A FORMA DI PIEDE
In un periodo storico in cui si sta rivalutando il ruolo dell'arredo urbano come caratterizzatore dell'identita' cittadina proponiamo un idea scultorea originale: Impronte, Una creazione trivalente, cioe' una panchina, un porta bici e una scultura
LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
La Chiesa di Rovello Porro ospita una nuova serie di monumentali sculture in pietra di Saltrio opera di Gabriele Di Maulo, commissionate dal parroco Don Maurizio Corbetta. Le quindici stazioni della Via Crucis sono alte cm 125 x cm 80 di larghezza , la profondità è di cm 12, il peso di ca. 200Kg ciascuna. La pietra di Saltrio, un calcare bianco, e' un materiale Lombardo la cui estrazione a fini edili industriali si è fermata da qualche decennio, le cave, tutte in galleria, sono nella zona tra Varese e La svizzera Val Ceresio (Viggiù, Saltrio, Brenno Useria).
L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE
L' Azienda Territoriale per l'edilizia residenziale di Verona (A.T.E.R.), l 'ente pubblico preposto alle case popolari, e il Centro Servizi Marmo di Volargne hanno siglato un protocollo di intesa, durante la passata fiera di Verona che porterà all 'utilizzo di marmi estratti nel territoio Veronese (che non mancano) per le opere di manutenzione e gestione degli immobili di edilizia sociale.
CONVEGNO IL FUTURO DELLA PIETRA IN AMBITO URBANO
Una giornata di studio su "Il futuro della pietra" in ambito urbano, nei parchi e giardini pubblici e privati, dal paesaggio d'origine, alla cava e al paesaggio di destinazione,Contronto tra tecnologie e progetti
CORSI DI SCULTURA DEL NUDO
Con punta e penna si allenano i muscoli della creatività, si fanno scoperte, si praticano e approfondiscono conoscence. Nella tranquillità dell'alta Vallemaggia.
3° CICLO DI LEZIONI SULLA PIETRA NATURALE AL POLITECNICO DI BRESCIA
Vista l'esperienza positiva degli anni scorsi, per il terzo anno le nostre Associazioni hanno tenuto il 27 maggio 2009 una lezione Corso di Tecnologie e Disegno per la Produzione Industriale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università di Brescia. La facolta' di design industriale sviluppa sia conoscenze tecniche/quantitave di processo sulle possibilita' realizzative di un materiale, sia estetiche/qualitative per la parte creativa progettuale.
GARA CICLOARTISTICA INTORNO AL LAGO DI VARESE
Domenica 12 luglio 2009 ore 09.15. Una gara cicloartistica (bici + declamazione - competizione = cicloartista) che si prefigge di raggiungere il maggior numero possibile di distrazioni nell'arco di tutta la gara. Anche se la gara non è competitiva un vincitore verrà proclamato comunque e non sarà chi primo taglierà il traguardo (che verrà svelato solo a termine gara) ma chi accumulerà maggiori sensazioni, distrazioni e curiosità, raccolte a partire dall'anello ciclabile attorno al Lago di Varese. La raccolta di distrazioni potrà avvenire con qualsiasi mezzo (p. es.: fotocamera, super8, blocco schizzi, erbario, sacchetto di plastica dell'Esselunga, sacco della spazzatura, memoria visiva, memoria olfattiva, a mano, ecc.)
SEMPIONE, CHIAVE DI VOLTA DELL'ARCO SILICEO, PIETRE E VINI ALPINI
Un arco alpino dove prevale il silicio che insiste dallo Stelvio al Monte Argentera e chiave di volta il Monte Leone del Sempione abitato da uomini tutti d’un pezzo, forti come il granito e robusti come il nebiolo.
IL SENTIERO GEOLOGICO ASIA EUROPA
La città Russa di Ekaterinburg, un centro di quasi due milioni di abitanti sugli Urali punto di incontro tra Asia e Europa ha deciso di realizzare un sentiero scientifico di demarcazione tra i due continenti Asia e Europa, che non è un confine tra due stati, definito Sentiero Geologico Europa Asia e dato in cura alla Facolta' di Geologia dell' Università Locale Nicola II.
INAGURATA LA PIATTAFORMA DI E.COMMERCE DELL'ASSOCIAZIONE
E' stato inaugurato l' e.commerce dell' Associazione Marmisti Lombardia come spazio di incontro tra domanda e offerta di pietra naturale. Attraverso questa piattaforma e' possibile richiedere forniture direttamente ai produttori, la scelta di sviluppare questo strumento e' resa possibile dalla intrinsica economicita' di internet per implementare l'incontro tra domanda e offerta dei beni di nicchia e nasce dalla considerazione che il marmista, di norma esperto nelle soluzioni su misura adattate alle esigenze del cliente, spesso si trova in grado di fornire beni su scala industriale ripetibili e costanti nel prezzo.
PROTETTIVI NANOTECNOLOGICI PER PIETRE NATURALI
Si tratta di una nuova scienza di base, nanotecnologia deriva da nanometro, ossia un milionesimo di metro, che non è confinata in una nicchia di mercato come le biotecnologie, ma è trasversale con ricadute su tutte le industrie. Chi percorre l’autostrada Milano Bergamo poco dopo il casello di Dalmine corre parallelo ad una lunga costruzione non ancora completamente finita chiamata Kilometro Rosso. Qui sta sorgendo un polo avanzato di ricerca delle Nanotecnologie e della meccatronica, ma la prima novità arriva dal mondo delle nanoparticelle per la realizzazione di superfici di nuova generazione praticamente infinite su tutti i materiali. Le tecnologie del vuoto sono già utilizzate da alcune grandi industrie, ma l’obiettivo della start-up è renderle accessibili anche a piccole e medie aziende.
NON E' POSITIVO IL CLIMA DI FIDUCIA DEL SETTORE EDILE
L’indice rimane ancora tra i più bassi dal 1998 delineando il perdurare di una situazione di incertezza tra gli imprenditori, tra le variabili componenti l’indicatore, peggiorano decisamente i giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sull’occupazione sono in recupero.
CASA: L'IVA RIDOTTA DIVENTA PERMANENTE
L’aliquota di Iva agevolata al 10% sulle ristrutturazioni che scadeva nel 2010 diventa permanente. Lo ha annunciato il ministro delle Finanze, Giulio Tremonti. La scadenza era al 2010.
LE VERDI PIETRE DI VALTELLINA COME MONUMENTI A MILANO
Un monolite in serpentino inaugurato il 30 maggio a Passirana di Rho cittadina alle porte di Milano sempre più internazionale perché adiacente alla nuova fiera di Milano. (Nella foto la scelta del blocco con il Presidente Mario Seveso, Dario Cozzi, Emilia Gallini e lo scultore Daniele Schena)
EX TEMPORE DI SCULTURA : I NUOVI VOLTI DI PIETRA
Prima edizione. Il Comune di Castellavazzo, in collaborazione con i Comuni di Longarone, Ospitale di Cadore, Perarolo e Soverzene organizza la prima iniziativa volta al recupero e alla valorizzazione dell'antica attività degli scalpellini, che in passato ha fortemente caratterizzato il paese. L'appuntamento “Ex tempore di scultura su pietra” vuole essere un momento artistico di confronto delle tendenze della scultura contemporanea su pietra locale e la tradizione degli scalpellini. Verrà richiesta l'esecuzione di un mascherone, recuperando così una tradizione secolare.
INASPETTATTO SUCCESSO PER IL CONVEGNO AL "MADE" SU PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PIETRA NATURALE
Tra il centinaio di convegni che hanno accompagnato lo svolgimento agli inizi di febbraio di MADE (Milano, Architettura, Design) anche uno dal titolo:  "Pavimenti e rivestimenti in pietra naturale - Tecniche a confronto organizzato  dall'Assofom (Associazione Italiana Forniture per Marmisti)  e da Assomarmisti Lombardia.
RIAPRE LA MOSTRA 'PIETRA E ACQUA - SCULTURE NEL PARCO'
Dopo un lungo e duro inverno siamo felici di accogliere la primavera festeggiando con la riapertura della mostra PIETRA e acqua - sculture nel parco da domenica 22 marzo presso il parco del Parkhotel Delta ad Ascona, Canton Ticino. Anche durante questa stagione la mostra é visitabile ogni giorno dalle 8 alle 22 con entrata gratuita. Anche a Peccia alla Scuola di Scultura la stagione inizia il 5 aprile con numerosi corsi e seminari. Già adesso si comincia sentire il profumo della primavera con lo spuntare dei primi fiorellini e nel gioioso canto degli uccelli.
FESTIVAL GIORNI DELLA PIETRA 2009
Organizzato dal Consorzio Cavatori della Valmalenco - Chiesa Val Malenco (SO) dal 18/06/2009 -  al 21/06/2009. Il simbolo del festival:  "la preda malenca" 
LA PIETRA NATURALE REGINA DELL'ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
L' Associazione di sviluppo culturale Mosaico Progettuale ha organizzato per Maggio 2009 tutta una serie di eventi di studio, incontro e conoscenza in cui la pietra naturale e' protagonista presso il prestigioso Chiostro di Voltorre di Gavirate (Varese).
NASCE MOSAICO PROGETTUALE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE CULTURALE SULL'ARCHITETTURA PAESAGGISTICA
L'associazione di promozione sociale Mosaico Progettuale è nata a novembre 2008, su iniziativa di Valerio Cozzi, architetto paesaggista che affianca alla libera attività quella di docente presso varie scuole ed istituzioni (Politecnico di Milano, Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza, IASMA di Trento) si propone come ambiente di incontro e sviluppo delle tematiche dell'architettura del paesaggio e naturale tra progettisti, studiosi, incaricati ai lavori e semplici interessati e vede il suo fulcro nella creazione di mostre, eventi e cicli di studio sugli aspetti meno valorizzati della disciplina.
LE NOSTRE PIETRE DIMENTICATE
Giulio Tremonti la chiama concorrenza asimmetrica, Obama pensa al protezionismo per difendere i lavoratori americani ma i presidenti di Russia, Cina e Inghilterra difendono a spada tratta la forma attuale e ingiusta di "libero commercio" senza menzionare gli stessi diritti umani che vengono negati ai lavoratori dei paesi emergenti, diritti che noi per scelta di civilta' vogliamo dare. Eppure se vogliamo cercare una causa alla crisi di liquidita' attuale la si puo' trovare in questo flusso unidirezionale di merci e capitali che ha messo fuori gioco l'industria italiana tra cui il settore del marmo. Mettere il denaro davanti all' etica non e' proprio della nostra cultura ed e' un errore che puo' avere forti ripercussioni in futuro proprio sul nostro denaro. Segue un intervento in tal senso del Presidente dell'associazione Marmisti Lombardia, Alfredo Arnaboldi.
CONVEGNO: PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PIETRA NATURALE
MADE - Fiera Milano - Rho - 6 FEBBRAIO 2009 - SALA GAMMA 10 PAD 10 ore 14,30 - Tecniche a confronto
FESTIVAL " I GIORNI DELLA PIETRA" 
Dal 27 al 29 luglio vedra' la realizzazione di opere sculturee in serpentino verde della Valmalenco. Il Consorzio Artigiani Cavatori della Valmalenco nella persona del nostro associato Filippo Scaramella,  (che aveva già organizzato per la nostra Associazione la visita annuale alle cave del Serpentino scisto dell'anno 2006) invita Colleghi e appassionati della Pietra Naturale a partecipare dal 18 al 21 giugno 2009. Per gli associati è previsto uno sconto del 15% sul pacchetto benvenuto







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever