Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



Archivio

259 articoli

2006 - 2007 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023
Gennaio (1) - Febbraio - Marzo (3) - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio (1) - Agosto - Settembre (1) - Ottobre (1) - Novembre - Dicembre

Nel periodo richiesto del 2012 sono stati pubblicati 3 articoli

NUOVA TECNOLOGIA DI ECO PULIZIA CITTADINA CON ESCLUSIVO UTILIZZO DI SOLA ACQUA DI RETE E ARIA COMPRESSA
Normalmente la pulizia delle superfici pubbliche, esempio tipico le piazze, è una operazione di routine che ad oggi viene realizzata o con prodotti chimici, o attraverso la sabbiatura (a secco o umida) o in genere attraverso l'abrasione meccanica. I metodi attualmente usati presentano svantaggi specifici oltre ad una generica azione aggressiva sulle pietre naturali.
VISITE GUIDATE AL PATRIMONIO ARTISTICO MILANESE
Associazione Marmisti Lombardia in collaborazione con l'associazione culturale Pandora presentano una serie di visite guidate attraverso il patrimonio artistico milanese. Il Castello Sforzesco, Il Duomo, le Basiliche, Il Famedio: l'architettura e la scultura in genere non possono essere comprese da uno sguardo ingenuo. I tesori di Milano sono spesso inacessibili, sotterranei o di inusuale posizione. La loro interpretazione simbolica, la loro contestualizzazione artistica, l'interpretazione delle intenzioni dell'autore, la scelta dei materiali, le tecniche usate sono aspetti che conferiscono valore storico ad una pietra. La prima di queste visite è prevista al cimitero monumentale per il giorno 20 maggio p.v. nel pomeriggio (dalle ore 15.00).
CORSI 2012 DELLA SCUOLA DI SCULTURA DI PECCIA
La Scuola di Scultura di Peccia promuove il concetto di ateneo aperto, offrendo un luogo destinato alla libera espressione artistica accessibile a tutti senza distinzioni di sorta, principianti, avanzati e professionisti. Il livello di professionalità e l'atmosfera peculiare, influenzati dalla natura sublime e potente dell'Alta Valmaggia, offrono le condizioni ideali per immergersi nel mondo delle arti figurative. La nostra offerta spazia dal marmo, al legno, al metallo, ed è arricchitada corsi di disegno, di modellatura e da seminari di storia dell'arte. Tutti i corsi sono diretti ed accompagnati da artiste ed artisti di varie tendenze, provenienti dalla Svizzera e dall'estero.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever