Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • SERIZO E BEOLE DALLE CAVE DI OIRA E DI PREMIA
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



PROGETTI

ROSSI ALBINO
25. May 2021 14:50
(last updated: 25. May 2021 14:57)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


SANTAMARGHERITA
11. May 2021 15:21
(last updated: 11. May 2021 15:21)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
27. April 2021 15:36
(last updated: 27. April 2021 15:37)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
27. April 2021 15:19
(last updated: 27. April 2021 15:40)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


Edificio per l´Istituto Nazionale Assicurazioni Gio Ponti Fornaroli Rosselli Verde Alpi Via Agnello Milano
RIPRODUZIONE STATUE ARTISTICHE
30. January 2012 12:05
(last updated: 20. April 2021 15:08)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


Artistica Colonetti nasce nel 1980 dalla volontà imprenditoriale del suo fondatore Cesare Colonetti, ed è figlia di una lunga tradizione familiare nella lavorazione di marmi, graniti e pietre.
MAGIC LIGHT BY ALIMONTI
21. July 2011 11:36
(last updated: 21. July 2011 11:37)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


Alimonti Gottardo presenta una nuova linea di soluzioni di illuminotecnica che sfrutta le trasparenze zonate delle pietre naturali.
SCALE ED ELEMENTI ARCHITETTONICI
21. February 2011 13:33
(last updated: 20. April 2021 15:09)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


La Sigma marmi presenta alcuni suoi lavori residenziali in esterno. Scala realizzata in pietra indiana Sunsilk.

(foto: Scala esterna in Sunsilk spazzolata completa di pedate, alzate e zoccolino spazzolata sul piano e le coste. Lavorazione a toro sulle coste, le teste a vista ed i risvolti)

LA NUOVA GENERAZIONE DELLE TERMOPIETRE, I RADIATORI SU MISURA IN PIETRA NATURALE
08. December 2010 15:43
(last updated: 08. December 2010 16:46)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


Dopo due anni dalla presentazione al mercato dei suoi radiatori in pietra naturale, spinto dall'interesse dei clienti e dai tentativi di emulazione, Alberto Menichini presenta la nuova serie di Termopietre. A seguito di un processo di ingegnerizzazione esternalizzato si é giunti a nuove soluzioni brevettate per i radiatori ad acqua ed elettrici e alla loro marcatura CE. Resistenze elettriche di deriva aereospaziale, canaline idrauliche in metalli durevoli, resine speciali, doppi termostati, la scelta dell'acciao inox per tutte le altri componenti tra cui il rivestimento posteriore sono alcune dei nuovi standard sviluppati per garantire una durata superiore e portare la garanzia di fabbrica a 10 anni.

(foto: il retro di un radiatore ad acqua)



Argomenti correlati (1)
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
LA CENTESIMA FONTANA DEL VATICANO
01. December 2010 17:49
(last updated: 01. December 2010 17:50)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


Il Papa ha inaugurato il 5 Luglio 2010 nei Giardini Vaticani la centesima fontana. L'opera é stata voluta dal Governatorato e intitolata a San Giuseppe in omaggio al nome di battesimo del Papa. E’ un’opera che va ad incrementare il patrimonio artistico di questo incantevole spazio verde della Città del Vaticano ricco di testimonianze storico-artistiche di varie epoche.
ARABESCATO OROBICO PER L'HOTEL 'PRINCE DE GALLES' A PARIGI
30. November 2010 18:16
(last updated: 20. April 2021 15:10)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


Il Price de Galles é un prestigioso Hotel parigino aperto nel 1928 che oltre a ospitare nel suo soggiorno annuale il Principe del Galles (l'erede al trono inglese) ha visto la presenza regolare di Sir Winston Churchill, Lord Chamberlain, il re di Yugoslavia, Lily Damita, Marlene Dietrich, Gina Lollobrigida ed Elwis Prisley.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever