Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



Archivio

259 articoli

2006 - 2007 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023
Gennaio - Febbraio (3) - Marzo (1) - Aprile (1) - Maggio (1) - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre

Nel periodo richiesto del 2015 sono stati pubblicati 6 articoli

NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
le schede materiali si trovano su: www.pietredellealpi.com I relativi campioni sono depositati presso la Politeca del Politecnico di Milano /Bovisa. Oggi il progettista che si avvicina alle pietre vuole avere un dialogo costruttivo con un marmista preparato nel rispondere ad ogni quesito ed in grado di valutare il miglior impiego del prodotto sia esso destinato ad una pavimentazione o ad un rivestimento o altro; un marmista che sappia anche affrontare le varie problematiche della posa in opera, della manutenzione preventiva e quan'altro occorra per supportare le scelte di un materiale o di un altro in funzione delle destinazione d'uso più corretta.
PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
Il Monumento San Giovanni Battista a Gnosca nei pressi di Bellinzona nel Canton Ticino dall’11 aprile 2015 opiterà quattordici opere eseguite con il marmo “Cristallina” un bianco bellissimo unico in Svizzera con un’ampia gamma di possibilità di'utilizzo.
CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
Saper scegliere e saper usare le Pietre Naturali di Lombardia" Nella Milano dell’Expo 2015  Testimonianza e  conoscenza dei materiali locali del territorio, delle sue risorse e della sua storia, attraverso le pietre impiegate. Made Expo, sala Scorpio, Centro Servizi Fiera Milano/Rho, 20 Marzo 2015, ore 14:00 - MM Rho Fiera
ALIMONTI MILANO OPENING
corso venezia 53
PIETRE BERGAMASCHE IN SCENA - LA PELLE DELLE PIETRE
la nostra Associazione ha patrocinato la 3° “GIORNATA DI STUDIO  - PIETRE BERGAMASCHE IN SCENA - LA PELLE DELLE PIETRE” 
LE ALPI VISTE DA...
Il marmo c’è, non si vede ma si intravede, in una mostra di 13 nuove opere e 3 studi di rivisitazione della pittura fiamminga di Andrea Randi pittore, illustratore, della famiglia lapidea milanese Arcaro/Sigma che si è svolta tra dicembre e gennaio a Pregnana Milanese dalle parti della Fiera.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever