|
LA NORMATIVA CE
|
La normativa CE per le analisi di pietre, marmi e graniti viene finalmente a colmare un vuoto legislativo definendo la carta didentità della pietra e il suo nome inconfondibile, una provenienza dichiarata e le proprie caratteristiche geologiche.E' quindi unottima occasione per mettere ordine alle denominazioni fantasiose che hanno portato una grande confusione sia nei prezzi che nei materiali stessi.
Oggi gli studi di architettura sono investiti da molte responsabilità nel progetto; responsabilità che vanno piu' in là di una semplice scelta estetica, ma che comportano tutta una serie di attenzioni alle normative di sicurezza vigenti sia in fase di costruzione, in cantiere, e dellopera finita durante lutilizzo pubblico.
Per questo motivo il progettista, prima di determinare la scelta, vuole assumere le maggiori informazioni possibili sul materiale e, fra queste, soprattutto le caratteristiche fisico-meccaniche, dove è chiaramente dimostrata la natura del materiale e che, per mezzo della certificazione CE, non lascia spazio ad identificazioni non veritiere.
Quando si devono fare scelte importanti e definitive, il professionista, di fronte a due materiali cromaticamente simili ma di origine diversa, ad esempio, una lastra di marmo ed un pannello di ceramica, sceglierà senza ombra di dubbio quello certificato CE perché questa, e solo questa, è la certificazione che garantisce l'originalita' del materiale.
Corso sulla Marcatura CE dei prodotti lapidei - lucidi del corso
a cura del Geol. Grazia Signori
pdf - 0,2 mbyte
per maggiorri informazioni vai alla sezione normativa
|
|
|
|
 |
La pietra naturale non si manifesta solo esteticamente, esprime il vero valore di un progetto ma di una scelta tra linfinita variabilità cromatica e la sensibilità, proprio come nellarte. Il risultato é anche un risparmio per la sua durata, pressoché eterna e per lisolamento dal caldo, dal freddo, dai rumori e da tutto quello che si trova fuori. La naturalità é tutto il resto.
Marmi e graniti, non essendo prodotti a larga diffusione per principio
vengono considerati costosi, ma non é vero, oltretutto se si
seguono i consigli di unmarmista.
La scelta non é solo una questione estetica, ma la necessità di saper individuare le caratteristiche che
ogni materiale racchiude. Pavimenti e rivestimenti esterni o pavimenti e rivestimenti interni, elementi darte, piani di cucina, top da bagno, caminetti, gradini balaustre, cornici, richiedono materiali
appropriati e per questo é meglio affidarsi a chi del marmo e del granito ha molta esperienza e sa come ottenere il miglior risultato al minor costo.
Con la più moderna tecnologia i marmi e i travertini assumono facilmente tutte le forme e i graniti si distinguono come materiali veramente eterni in qualsiasi impiego: dalle superfici piane e lucidissime per pavimentare, rivestire e arredare, a tutte le infinite possibilità che permette la stessa natura del materiale facilmente adattabile a tutti gli impieghi esterni dai risaltanti riflessi dati dalla fiammatura alla lucentezza assolutamente vincente sui fattori aggressivi del tempo.
Il marmo, nome con il quale noi italiani riassumiamo frettolosamente tutto questo, é un vero tesoro nascosto che impegna tanti italiani nella ricerca dei nuovi materiali in tutto il mondo, nella loro lavorazione e nel commercio. Tesoro ovviamente non inteso come oro o diamanti, ma come un vero piacere da scoprire che la natura gelosamente conserva e la grande esperienza italiana riesce a scovare in ogni angolo del mondo.
|
|
|