SCOPI DELL' ASSOCIAZIONE


Scopo dell'associazione è offrire una fonte ufficiale di consultazione e riferimento nella scelta, nell'uso, nel mantenimento e nel restauro della pietra naturale

Il tessuto imprenditoriale lombardo, in stretto contatto con il sistema progettuale, trova il maggior riferimento in Lombardia e a Milano, capitale mondiale del design e della moda, con una forte impronta sul "made in Italy".

La lavorazione della pietra naturale nella Regione comprende tutte le fasi di lavorazione: dall'estrazione in cava alle lavorazioni finali.
Nel luglio del 1996 è avvenuta la costituzione dell'Associazione Marmisti della Regione Lombardia aperta a tutte le imprese della lavorazione lapidea presenti nelle provincie lombarde

Gli obiettivi dall'Associazione sono:
* incentivare l’impiego di materiali lapidei nei settori edili dell’arredamento, dell’arte, in campo funerario e del restauro sia sul mercato italiano sia su quello estero.
* garantire alla clientela serietà professionale e qualità produttiva.
* promuovere l’istituzione di corsi di qualificazione professionale.
* salvaguardare il prodotto lapideo nella sua identificazione e contrastare l’appropriazione di denominazioni false o ingannevoli di altri prodotti, promuovendone la conoscenza a tutti i livelli.

L’Associazione Marmisti della Regione Lombardia ha inziato ad operare nel luglio 1996. Le principali attività sono incontri e riunioni interne, visite guidate alle cave di orgine dei vari materiali, partecipazione a fiere, organizzazione convegni, tavole rotonde, pubblicazioni associative con elenco associati, divulgazione alla stampa di comunicati e pubblicazione bimestrale delle attività.

PUBLIC RELATION
La partecipazione alle fiere di Verona, Milano, Basilea, Bergamo, Bologna, Genova e Norimberga con area informativa regionale.

PROMOZIONE
"COME DOVE" stampato informativo su come si scelgono, progettano, lavorano e posano i marmi e i graniti (con inserti aziendali)

pubblicazione dal titolo “MARMI & MARMISTI D.O.C. DI LOMBARDIA”










Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever